PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO IN AMBITO MONTANO

Obiettivo del corso è formare professionalità in grado di rispondere alle esigenze di innovazione nelle imprese del turismo (dalle attività di alloggio e ristorazione, alla direzione aziendale e alla consulenza gestionale), fornendo le competenze per  l’analisi, la strategia e la gestione operativa, la programmazione e il marketing del turismo nelle aree montane.


Segreteria didattica
Prof. Giuseppe Carlo Lozzia
Coordinatore

Prof. Giuseppe Carlo Lozzia

Costi

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo d’iscrizione pari a €. 514,62.

Piano didattico

La proposta formativa è articolata in 3 moduli che approfondiscono i temi legati alla situazione attuale del contesto montano, all’economia e alle istituzioni del turismo, alla fruizione dei territori e alle best practice dell’arco alpino. Il corso, inoltre, pone particolare attenzione all’esame dei casi studio da assumere come modello di riferimento.

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • strutturare ed implementare programmi di gestione turistica complessa, valutando dimensioni e tipologie di sviluppo applicando un approccio multidisciplinare alle problematiche montane;
  • effettuare studi di fattibilità relativi all’applicazione degli strumenti e delle metodologie apprese;
  • sviluppare le competenze necessarie per favorire l’incremento del flusso turistico e analizzare la situazione del contesto territoriale per realizzare nuove formule di promozione;
  • applicare criticamente al contesto di riferimento le abilità acquisite individuando i punti di forza e di debolezza definendo le direzioni per il miglioramento.
Descrizione
Obiettivo del corso è formare professionalità in grado di rispondere alle esigenze di innovazione nelle imprese del turismo montano.
Stato
non attivo (ed. 2013)
Iscriviti alla newsletter