Project Management per la montagna

Il corso di perfezionamento in “Project Management per la montagna” si propone come un percorso di approfondimento e maggiore sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale sul tema della progettazione e gestione di progetti, in risposta a call e bandi di livello europeo ed internazionale sulle tematiche specifiche della Montagna e della valorizzazione delle risorse dei territori nella loro globalità.

I principali obiettivi del corso sono:

  • rafforzare nei partecipanti le conoscenze tecnico-professionali, utili a orientarsi in modo mirato nel panorama dei programmi di finanziamento europeo e internazionali e a riconoscere (e rispondere) in modo corretto i requisiti specifici delle call;
  • consolidare le competenze dei partecipanti necessarie a rispondere ai bandi, predisporre e gestire in modo corretto e snello tutte le fasi di candidatura, per conto di quegli enti od organizzazioni, operanti sulle tematiche di valorizzazione e sviluppo dei territori montani e rurali;
  • sviluppare un’idea di progetto efficace e concreta, dotata di valore aggiunto europeo, a partire dalla corretta definizione di un’esigenza, un problema o un’opportunità, di un cambiamento atteso;
  • sapere come creare un partenariato equilibrato e competente e suddividere le competenze;
  • approfondire le fasi specifiche per la gestione di progetti e saper utilizzare gli strumenti appropriati per la pianificazione e il monitoraggio delle attività;
  • migliorare le competenze dei partecipanti nelle fasi di animazione degli stakeholder, di costruzione di reti locali e internazionali, finalizzate ad una più efficace gestione dei progetti sotto il profilo delle ricadute in termini di capitalizzazione sociale delle azioni progettuali.

Segreteria didattica
Segreteria organizzativa
Durata
56 ore
Coordinatore

Professoressa Anna Giorgi, UNIMONT – Università della Montagna, Università di Milano

 

Con il supporto di:

fondazione_asm_2

 

 

 

“In attuazione dell’accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Centro Ge.S.Di.Mont. per attività di ricerca scientifica ed applicata e di diffusione della conoscenza inerente il territorio montano lombardo”

regione-lomb

Materiale informativo
Costi

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo d’iscrizione pari a € 696,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).

Piano didattico

Il percorso formativo è strutturato in 56 ore di didattica frontale che potranno essere erogate anche in modalità telematica/e-learning attraverso apposita aula virtuale.

Il corso si svilupperà su 3 macro-ambiti

  • Le politiche per la montagna a livello Europeo, a livello Nazionale e a livello Regionale (il quadro normativo e strategico)
  • Lo sviluppo di progettualità per la Montagna (ricerca di opportunità di finanziamento e approfondimento delle tecniche di progettazione e condivisione di best case progettuali, focus su programmi per le imprese)
  • La gestione e la rendicontazione di progetti finanziati 

 

Descrizione
Percorso di approfondimento professionale sulla progettazione in risposta a bandi europei, nazionali e regionali, con focus su tematiche di sviluppo montano.
Stato
non attivo (ed. 2017)
Iscriviti alla newsletter