5 Dicembre 2017

Presentazione della rassegna racCONTA LA MONTAGNA

In occasione di CIME A MILANO – Reti, Ricerca, Innovazione per le Montagne, iniziativa organizzata da UNIMONT – sede distaccata ad Edolo dell’Università degli Studi di Milano – in collaborazione con il Club Alpino Italiano che si terrà l’11 e il 12 dicembre 2017 all’Università Statale di Milano, verrà presentata la rassegna letteraria racCONTA LA MONTAGNA, dedicata alla saggistica e alla narrativa di montagna. 

raCONTA LA MONTAGNA è un progetto di UNIMONT in ricordo di Alida Bruni, una collega grintosa e geniale dell’Università della Montagna che aveva una grande passione per la letteratura. racCONTA LA MONTAGNA vuole mettere in risalto il “potere” culturale ed evocativo della montagna, organizzando degli incontri dedicati alla lettura e letteratura delle terre alte, in cui gli autori racconteranno e discuteranno dei loro libri con un gruppo di lavoro composto dagli studenti di UNIMONT.
Tutti gli incontri saranno aperti al pubblico e ad ingresso libero.  

Il progetto sarà presentato all’interno di CIME A MILANO, nell’ambito della rassegna “Leggere le Montagne” promossa dalla Convenzione delle Alpi per celebrare la Giornata Internazionale della Montagnalunedì 11 dicembre alle ore 19.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. Contestualmente il primo appuntamento della rassegna è con l’autore Roberto Casati che presenterà il suo libro “La lezione del freddo” (ed. Einaudi).
REGISTRATI QUI: racCONTA LA MONTAGNA – “La lezione del freddo” con Roberto Casati

Scopri di più su CIME A MILANO! 

L’AUTORE – Roberto Casati

Roberto Casati, filosofo delle scienze cognitive, è dirigente di ricerca del CNRS presso l’Institut Nicod a Parigi. Ha insegnato in diverse università europee e statunitensi, e collabora regolarmente all’inserto domenicale del «Sole 24 Ore». Tra le sue pubblicazioni, La scoperta dell’ombra e (con Achille Varzi) Semplicità insormontabilisono state tradotte in una decina di lingue. Contro il colonialismo digitale ha suscitato un ampio dibattito sull’uso ragionato delle nuove tecnologie. Per MIT Press sta pubblicando con il neurofisiologo Patrick Cavanagh The Visual World of Shadows, una sintesi di vent’anni di ricerche sulle regole che il sistema visivo usa per costruire oggetti. Nell’inverno 2016 ha attraversato l’Atlantico in barca a vela inaugurando un progetto di ricerca, «Cognition in the Wind», sulla navigazione low tech. Per Einaudi ha pubblicato il mémoire La lezione del freddo (2017).


Iscriviti alla newsletter