ISCAR

Il Comitato scientifico internazionale per la ricerca nelle Alpi (ISCAR) promuove la cooperazione internazionale nella ricerca alpina. Nel 2000 l’ISCAR è stato riconosciuto dalla Conferenza delle Alpi come osservatore ufficiale della Convenzione delle Alpi. In questa funzione, ISCAR fornisce ricerca e competenza scientifica negli organismi ufficiali della Convenzione delle Alpi, da cui prende in carico le esigenze di ricerca.

Nella convenzione ISCAR (1999), le istituzioni partner di sei paesi alpini – di cui il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont è attualmente membro attivo (in precedenza presidente) – hanno concordato quattro obiettivi:

1. Promuovere la ricerca interdisciplinare sulle Alpi e il trasferimento di conoscenze scientifiche ai responsabili politici e al pubblico in generale.

    • Avviare studi integrativi su tutto l’arco alpino.

2. Stimolare la ricerca scientifica di rilevanza per le Alpi e la loro attuazione nell’ambito di programmi di ricerca internazionali o di montagna.

    • Stabilire una cooperazione nel campo della scienza all’interno delle Alpi e con altre aree montane europee.
    • Cooperare con iniziative scientifiche nella ricerca montana come la risonanza magnetica o GMBA.

3. Garantire la continuità e la qualità scientifica di ForumAlpinum e AlpWeek per promuovere la cooperazione internazionale nella ricerca alpina.

    • Diffondere risultati innovativi alle parti interessate e ai decisori politici.
    • Migliorare lo sviluppo delle capacità con le organizzazioni partner attraverso processi partecipativi e dal basso verso l’alto.

4. Raccogliere argomenti di ricerca a beneficio della Convenzione delle Alpi e consigliare le autorità responsabili su questioni riguardanti la Convenzione.

    • Contribuire alla Convenzione delle Alpi in qualità di osservatore attivo e interagire con i suoi organi.
    • Condividere le conoscenze e promuovere lo sviluppo sostenibile nello spazio alpino.
Visita il sito: ISCAR
Iscriviti alla newsletter