30 Luglio 2019

Bando “Sostegno allo Start Up d’Impresa nell’area Appenino Lombardo” – Alto Oltrepò Pavese

Nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne Regione Lombardia, insieme all’area interna Alto Oltrepò Pavese, promuove un bando a sostegno di chi intende avviare una start up o intraprendere la libera professione nell’area interna Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese destinando 1,1 milioni di euro.

Il bando è volto a sostenere i giovani nel processo di Start Up di impresa nel territorio nell’Area Interna Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese, composta dai Comuni di Bagnaria, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Fortunago, Menconico, Montesegale, Ponte Nizza, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Val di Nizza, Colli Verdi, Varzi, Zavattarello ed è rivolto ad imprenditori, aspiranti imprenditori, liberi professionisti, o aspiranti liberi professionisti in forma singola o anche in forma associata.

“Scommettete sul nostro territorio – dichiara il presidente della Comunità Montana Giovanni Palli– per sperimentare nuove idee imprenditoriali o intraprendere la libera professione e troverete una comunità, consapevole e connessa (1 ora da Milano e dai principali centri urbani), che ha fatto del binomio riscoperta ed innovazione la propria strategia di sviluppo nel medio termine”.

La misura a sostegno di PMI e Start-Up si inserisce nel contesto più vasto della Strategia d’Area Interna, che ha visto UNIMONT – Università della Montagna, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano situato ad Edolo (Bs), protagonista a fianco del territorio con attività di accompagnamento progettuale per la stesura dei progetti e documenti strategici, che vede molteplici interventi collegati al binomio riscoperta ed innovazione che intersecano settori strategici per lo sviluppo territoriale come promozione turistica, innovazione sociale, alta formazione professionale, autoimprenditorialità e mobilità.

I benefici per chi intende avviare una nuova attività in Alto Oltrepò sono molteplici, così come definiti da Regione Lombardia con Deliberazione n. 1504 del 11/04/2019 e decreto 10212 del 11 luglio 2019, sia in merito al contributo economico sia alle tipologie di spese ammissibili nonché di idee imprenditoriali sviluppabili.

Di seguito alcuni dettagli:
  • Dotazione complessiva: € 1.100.000,00;
  • Termine presentazione domande: 10 dicembre 2019;
  • Beneficiari: MPMI costituite da non più di 24 mesi (ad eccezione del settore agricolo), oppure aspiranti imprenditori (in forma libera o associata), o ancora, liberi professionisti (in forma libera o associata) o aspiranti tali;
  • Intensità di aiuto: 50%, per un max di contributo concedibile di € 80.000 e un minimo investimento di €15.000.

Per maggiori informazioni visita: www.cmop.it
o scrivi a giuseppe.bufalino@cmop.it


Iscriviti alla newsletter