22 Settembre 2014

SEMINARIO “ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO”

L’Associazione ARS.UNI.VCO con la collaborazione organizzativa dell’Ordine dei Chimici di Piemonte e Valle d’Aosta, dell’Ordine dei Geologi del Piemonte, dell’Ordine Provinciale degli Ingegneri del VCO, del Polo Enermhy di Vercelli e delConsorzio UNI.VER presenta il seminario dal titolo:

“Energie Rinnovabili e Ambiente Montano”

AULA MAGNA presso I.I.S. Cobianchi di Verbania

Piazza Martiri di Trarego, 8

Venerdì 3 ottobre 2014 – Verbania (Intra)

Il seminario vuole indagare il legame esistente tra le energie rinnovabili e l’ambiente montano. È infatti tradizione pensare alle energie rinnovabili come dei mezzi di produzione di energia ad impatto ambientale limitato, soprattutto se confrontate con le fonti energetiche tradizionali.

L’importanza di indagare l’effettivo beneficio, in termini politici, tecnici, sociali ed ambientali, di un corretto sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili è stata compresa e promossa dall’Associazione ARS.UNI.VCO ormai da anni.

In questa occasione verranno presentati anche dei corsiorganizzati da ARS.UNI.VCO con gli Ordini professionali, che possano fornire maggiori dettagli in merito agli impianti idroelettrici in territori di montagna, indagando alcuni aspetti tecnici che permettono di capire cosa si sta realizzando e come. Il tutto sempre nell’ottica di proporre impianti che siano una risorsa per territorio.

PROGRAMMA

08:30 – Registrazione dei partecipanti

09:00 – Saluti ed interventi di apertura SESSIONE TECNICO-POLITICA

9:15 – Relazioni

  • Introduzione e Presentazione proposte  formative Filippo Miotto, Associazione ARS.UNI.VCO
  • Semplificazione amministrativa: vera o presunta? Mauro Proverbio, Dirigente del Settore V, ambiente georisorse tutela faunistica, della Provincia del Verbano Cusio Ossola
  • Idroelettrico: aspetti normativi ed applicativi Dario Lalomia  – Ordine Ingegneri VCO
  • D.Lgs. 102/2014 di recepimento della direttiva 27/2012/UE sull’efficienza energetica Michele Santovito – Ordine Chimici Piemonte e Valle d’Aosta  –Assoege
  • Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano: la consulenza geologica a supporto dell’iter autorizzativo Giovanni Capulli  –  OO.RR. dei Geologi del Piemonte
  • Il contributo del Polo Enermhy alla generazione diffusa di piccola taglia Roberto Isola – Polo Enermhy di Vercelli
  • La filiera biogas in zone montane: vantaggi e problematiche Marco Fiala –Università di Milano

PAUSA CAFFE’

11:30 – Tavola rotonda con rappresentanze politiche, istituzioni, ordini professionali, associazioni di categoria ed imprenditori. Hanno già confermato la propria presenza:

  • on Enrico Borghi (Parlamentare e Presidente UNCEM)
  • ass.re Aldo Reschigna (*) (Vice-Presidente Regione PIEMONTE)
  • dott.ssa Silvia Marchionini (Sindaco della Città di Verbania)
  • dott. Enrico Petriccioli (Presidente FEDERBIM)
  • ing. Alessandro de Carli (Vice-Presidente A.I.A.T. e Research fellow CERTeT Bocconi)
  • dott. Marco Bussone (PieMonti Risorse srl – UNCEM Piemonte)

(*)invitato in attesa di conferma

13:00 – Chiusura dei lavori della sessione mattutina

PAUSA PRANZO LIBERA

15.00 Apertura sessione pomeridiana (facoltativa) TECNICO-SPECIALISTICA

modera Ing. Filippo Miotto, Associazione ARS.UNI.VCO

15.15 – Relazioni:

  • L’idroelettrico e la montagna fanno parte del nostro futuro? Simone Bistolfi –Ordine degli Ingegneri VCO
  • Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano: le competenze del geologo in fase di progettazione e realizzazione Francesco Sfratato  –  Libero Professionista
  • Opportunità per l’ambiente montano nel seguire un corretto approccio nella gestione dell’energia Michele Santovito – Ordine Chimici Piemonte e Valle d’Aosta – Assoege
  • Geotermia e microcogenerazione nelle aree montane: esempi di efficienza energetica in quota Simone Pronsati – Geonovis S.r.l. – Polo Enermhy di Vercelli
  • La produzione di biogas: tecnologie e applicazioni Marco Fiala – Università degli studi di Milano (Ge.S.Di.Mont. Edolo)

18.00 – Conclusioni e Chiusura lavori

LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO SONO CHIUSE A CAUSA DEL SUPERAMENTO DEI POSTI DISPONIBILI


Iscriviti alla newsletter