ARCHIVIO SEMINARI 2017

24 gennaio 2017 – “Importanza dei boschi di protezione ed opere di ingegneria naturalistica in aree a rischio di dissesto idro-geologico”
Relatore: Massimiliano SCHWARZ Berner Fachhocschule—Hochschule für Agrar-, Forts- und Lebensmittelwissenschaften

6 febbraio 2017 – “LA CO-PROGETTAZIONE AL CENTRO – Tre anni di “scalate”, dal locale al nazionale, dalle buone pratiche alle comunità”
Relatore: Lorenzo Micheli

7 febbraio 2017 – “Il Parco Nazionale dello Stelvio come volano di sviluppo del territorio?”
Relatore: Alessandro Meinardi – Direttore Parco dello Stelvio Lombardia

21 febbraio 2017 – “Valorizzazione, tutela e progettazione dei paesaggi alpini: risultati del workshop intensivo ad Edolo”
Relatore: Ilda Vagge – Università degli Studi di Milano

27 febbraio 2017 – “La filiera della castagna in Orsigna (Pistoia) Tra innovazione e tradizione”
Relatore: Gianpaolo Uristani e Tommaso Corrieri – Soci fondatori della società agricola Arum

13 marzo 2017 – “Comunicare la montagna: nuove strategie per il rilancio e la promozione delle località montane”
Relatore: Davide Marta – Direttore editoriale della testata Skialper e amministratore della casa editrice, specializzata sul mondo della montagna Mulatero Editore

16 marzo 2017 – “I rischi di contaminazione del miele e prodotti apistici”
Relatore: Sara Panseri – Università degli Studi di Milano

21 marzo 2017 – “Due giovani sognatori vi parlano della loro avventura: costruire un’azienda agricola in montagna da zero”
Relatore: Stefania Reali e Simone Frassini – Azienda Agricola “Cosa tiene accese le stelle”

20 aprile 2017 – “Il valore delle relazioni per le imprese agricole: un caso di studio Il nocciolo nelle colline brianzole e nel distretto viterbese”
Relatore: Dr. Massimo Ornaghi – Direttore ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’ Agricoltura e alle Foreste – Dr.ssa Villa Caterina Azienda agricola Terre d’Orlando s.s.a – Dr Citterio Giacomo, Azienda agricola Citterio

27 aprile 2017 – Giornata in Università – Agronomist and forester Day 2017
Relatore: dottore agronomo Gianpietro Bara, Presidente Federazione Regionale dottori agronomi – Prof. Giambattista Bischetti, Unimont – Elena Zanotti, dottore forestale consigliere dell’Ordine di Brescia – Marco Cicci, dottore agronomo junior

3 maggio 2017 – “Contributi di botanica applicata volti a migliorare la valutazione delle opere di ingegneria naturalistica in ambiente montano”
Relatore: Luca Giupponi Università della Montagna – Università degli Studi di Milano

8 maggio 2017 – “A piedi lungo la via alpina da Trieste a Montecarlo (passando per Edolo): il progetto ALVINA”
Relatore: Prof. Marcello Duranti, Università degli Studi di Milano

16 maggio 2017 – “Measuring sustainable tourism performances at destination level (EN)”
Relatore: Cinzia De Marzo, EU legal advisor & senior expert on sustainable tourism and indicators

18 maggio 2017 – “Certificazione strutture turistiche”
Relatore: Martina Demattio, CASA CLIMA

23 maggio 2017 – “Turismo sostenibile nel metodo, non solo nei contenuti”
Relatore: Filippo Camerlenghi, AIGAE

24 maggio 2017 – “Percorsi officinali: dalla pianta al fitoderivato”
Relatore: Marco Angarano Perito agrario e fitopreparatore, collaboratore di Natural 1, rivista mensile di informazione tecnico-scientifica su piante medicinali, fitoterapia, nutraceutica e fitocosmesi

25 maggio 2017 – “Rifugi 4.0”
Relatore: Massimo Minotti, CAI Milano

8 giugno 2017 – “Agro-ecologia per la gestione della biodiversità: il caso dell’Alta Valtellina”
Relatore: Mario Pierik, Dottore di ricerca Università degli Studi di Milano

9 giugno 2017 – Presentazione del libro di Enrico Borghi “PICCOLE ITALIE Le aree interne e la questione territoriale”
Relatore: Enrico Borghi

13 luglio 2017 – “Foreste della Valle Camonica: energia e decarbonizzazione del territorio”
Relatore: Prof. Marco Fiala, Dott. Luca Nonini (Assegnista di Ricerca) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Dott. Giovanni Barberi Frandanisa, Coordinatore del tavolo della decarbonizzazione del Distretto Energetico della Valle Camonica e del Sebino Bresciano (DEVCSB)

20 luglio 2017 – “Carpe Koi I gioielli viventi delle Alpi giapponesi”
Relatore: Valeria Leoni – Senior Entomologist presso Bugs for Bugs Biotech, Mundubberra, Queensland, Australia

6 settembre 2017 – “Sviluppo sostenibile, montagna e nuovi requisiti degli appalti”   Parte 2
Relatore: Vari

29 settembre 2017 – “MEETmeTONIGHT, la Notte Europea dei Ricercatori”
Relatore: Vari

17 ottobre 2017 – “I dispacci del Provveditore in Valcamonica: analisi di una fonte documentaria”
Relatore: Simone Signaroli

24 ottobre 2017 – “Il contesto storico tra Valtellina e Valcamonica nel primo Seicento”
Relatore: Alessandro Pastore (Università degli Studi di Verona)

25 ottobre 2017 – “Circular Economy”
Relatore: Vari

26 ottobre 2017 – “Douro e Valcamonica: due siti del patrimonio mondiale a confronto”
Relatore: Vari

7 novembre 2017 – “Confronti e conflitti religiosi”
Relatore: Giovanna Gamba (Università Cattolica del Sacro Cuore)

14 novembre 2017 – “Economia e società”
Relatore: Giulio Ongaro (Università di Milano Bicocca)

16 novembre 2017 – “Erasmus +, Swiss European Mobility: importanti opportunità di formazione internazionale”
Relatore: Prof. Gianbattista Bischetti

21 novembre 2017 – “Le Alpi: luogo di scontro, luogo di incontro”
Relatore: Vari

23 novembre 2017 – “Le principali specie cerealicole di montagna”
Relatore: Dott. Andrea Messa, Presidente Associazione “Grani dell’asta del Serio” – Prof.ssa Anna Giorgi, Centro Ge.S.Di.Mont-UNIMI

29 novembre 2017 – “La coltivazione dei cereali negli ambienti montani”
Relatore: dott. Andrea Messa – Presidente Associazione “Grani dell’asta del Serio” dott.ssa Corinne Baronchelli – CFP di Clusone dott. Luca Giupponi – Centro Ge.S.Di.Mont-UNIMI

29 novembre 2017 – “Il frumento e gli pseudocereali in montagna”
Relatore: dott. Andrea Messa – Presidente Associazione “Grani dell’asta del Serio” dott.ssa Corinne Baronchelli – CFP di Clusone dott. Luca Giupponi – Centro Ge.S.Di.Mont-UNIMI

2 dicembre 2017 – “La gestione dei progetti in modalità agile”
Relatore: Sara Grilli – CEFRIEL

4 dicembre 2017 – “I mais tradizionali locali nel contesto montano lombardo”
Relatore: dott. Andrea Messa – Presidente Associazione “Grani dell’asta del Serio” – dott. Luca Giupponi – Centro Ge.S.Di.Mont-UNIMI

5 dicembre 2017 – “Cereali tradizionali locali di montagna: trattamento dei grani e conservazione”
Relatore: dott. Andrea Messa – Presidente Associazione “Grani dell’asta del Serio” – dott. Luca Giupponi – Centro Ge.S.Di.Mont-UNIMI


Data
01/01/2017
Iscriviti alla newsletter