Cosa tiene Accese Le Stelle – Azienda Agricola

Azienda agricola con produzione di piccoli frutti, ortaggi e legumi freschi, confetture extra di frutta, composte di verdura, succhi, miele di flora montana e castagno.

Alla domanda di molti: ma perchè “Cosa tiene accese le Stelle”? Stefania e Simone rispondono:

“Cosa tiene accese le Stelle è il titolo di un libro del giornalista Mario Calabresi; un libro che ci è stato regalato da Mamma Nadia e Papà Beppe quando eravamo ancora studenti ed iniziavamo a sognare il nostro progetto…troppo folle e difficile agli occhi di molti…Cosa tiene accese le Stelle è un raccolta di racconti di persone che hanno realizzato il proprio sogno…nonostante tutto e nonostante tutti… Dopo aver frequentato l’Istituto tecnico agrario “G. Pastori” a Brescia (Stefania) e l’università della Montagna di Edolo (entrambi) distaccamento dell’Università statale di Milano, ci siamo messi alla ricerca di una cascina con terreno per iniziare la nostra attività.
Casualmente ci siamo imbattuti in un annuncio di vendita di una cascina abbandonata in quel di Ludizzo di Bovegno, alta Val Trompia (BS). Amore a prima vista e dall’inverno 2012 siamo partiti, completamente da zero!”

I primi lavori hanno riguardato la piantumazione di piccoli frutti (lamponi rifiorenti, more, ribes rosso bianco e nero, uva spina bianca e rossa, fragole e Goji) mele, pere, susine, ciliegie, albicocche, cachi, cotogne, giuggiole, nespole. Per le piante ad alto fusto, Stefania e Simone si sono orientati su varietà antiche, come la Mela Cioca Rumela, la Renetta Grigia, la Alpistella, la Bella di Booskop, prediligendo le loro peculiarità, piuttosto che puntare su alte produzioni. Nel tempo sono stati aggiunti all’offerta anche la coltivazione di ortaggi e legumi secondo stagione, che vengono venduti freschi con consegne a domicilio e direttamente in campo. Gli ortaggi caratteristici sono le croccanti insalate ed erbette di numerose varietà, le biete arcobaleno, i cornetti come gli “stortini di Trento”, le zucchine, i fagioli di varietà antiche, le patate, i pomodori e le zucche.

Attualmente in azienda è presente anche un apiario con 20 arnie, che producono un ottimo miele di flora montana, castagno e tiglio. La stagione per la produzione di mele è molto ristretta, poiché si preferisce lasciare gran parte del raccolto alle stesse api, per permettergli di passare al meglio i lunghi inverni. Infine, parte della frutta e verdura dei loro campi è destinata al proprio laboratorio di trasformazione. Stefania e Simone trasformano direttamente la frutta e verdura di propria produzione, in confetture extra, composte di verdura, chutney, succhi e polpa di frutta e verdura, passate di pomodoro, pesto di ortica ed altri prodotti particolari, come il Ketchup di Zucca. Dalla primavera 2018 si sono aggiunti alla produzione anche gli Sciroppi di Fiori, Frutta ed Erbe.

È possibile ascoltare la presentazione dell’azienda riguardando l’incontro “UNA MONTAGNA DI VALORE: giovani imprenditori e innovatori dei territori montani” che si è tenuto a aprile 2022: CLICCA QUI


Geolocalizzazione
Tipo attività
Agricoltura
Sito Web
Altri Contatti
Località
Ludizza, Brescia
Laureato UNIMONT
Stefania Reali
Frassini Simone
Iscriviti alla newsletter