26 Settembre 2020

30.09.2020 WEBINAR “Conservation of Anthropocene Refugia in mountain landscapes”

dal progetto Italian Mountain Lab: un’alleanza strategica tra università per la montagna italiana.

L’Università della Tuscia organizza e propone il webinar “Conservation of Anthropocene Refugia in mountain landscape” nell’ambito dell’alleanza strategica tra atenei per la montagna italiana costituitasi con il progetto Italian Mountain Lab (IML) – progetto FISR – Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR– capofilato dall’Università degli Studi di Milano, con il suo polo d’eccellenza UNIMONT in parternariato con l’Università del Piemonte Orientale e l’Università della Tuscia.

L’alleanza dei tre atenei partner nel progetto “Italian Mountain Lab, Ricerca e Innovazione per l’ambiente e i territori di Montagna”, oltre a produrre nuova conoscenza grazie all’attività di ricerca congiunta, propone iniziative formative e di terza missione congiunte, che guardano alle montagne italiane.

In questo contesto, l’Università della Tuscia ha organizzato un webinar che si terrà mercoledì 30 settembre 2020 – dalle ore 9.00 alle ore 17.30 – rivolto in particolar modo a dottorandi, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori, che tratta i temi del monitoraggio, della conservazione della natura e del rewilding all’interno di aree di rifugio ed hotspot di biodiversità.

L’appuntamento è aperto a tutti i cittadini interessati.

CONTENUTI
Durante la giornata, particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti applicati della biologia della conservazione che verranno affrontati in casi concreti di aree protette.
Il primo caso sarà quello della Foresta Demaniale Alto Aspromonte che a settembre dovrebbe essere interessata da una visita degli esperti IUCN nell’ambito del processo di candidatura a patrimonio mondiale. Grazie all’incontro tra ii rappresentanti del mondo della ricerca e della governance del territorio – rappresentato dal Parco dell’Aspromonte e dai Carabinieri Forestali Raggruppamento Biodiversità-  si focalizzerà l’attenzione sulle strategie per la conservazione della biodiversità con esempi di best practices e di criticità a tutt’oggi esistenti.

LINK al programma dettagliato e al Biosketch dei relatori

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO


Iscriviti alla newsletter