28 Settembre 2020

07.10.2020 Convegno online: Sostenibilità nella montagna Lombarda. Ruolo della ricerca e iniziative dei giovani imprenditori: sfide e opportunità nel contesto del “Green Deal europeo”

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. di UNIMONT – polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano – segnala l’evento online “Sostenibilità nella montagna lombarda”, organizzato in collaborazione con la “Casa dell’Agricoltura”,  che focalizza sul ruolo dei giovani impegnati nell’attività di ricerca e in nuove iniziative imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile delle montagne, analizzate nel contesto del “Green Deal Europeo”. 

L’incontro si svolgerà il 7 ottobre 2020, dalle ore 17 alle 19, online su piattaforma Zoom.

Partendo dalla constatazione del ruolo insostituibile dell’agricoltura per assicurare il presidio, la fruizione e l’utilizzo produttivo delle aree montane, si presenteranno casi di imprenditoria agricola giovanile virtuosi e si illustrerà il ruolo che può svolgere la ricerca in questo ambito, soffermandosi sull’importanza dell’integrazione con altri settori produttivi e analizzando le sfide del terzo millennio alla luce dell’evoluzione del contesto in atto a seguito degli sviluppi della politica comunitaria – “Green Deal europeo“.

Protagonisti dell’evento saranno i giovani – giovani ricercatori e giovani imprenditori agricoli di montagna – chiamati a presentare le proprie esperienze, confrontarsi e dialogare insieme a importanti rappresentanti del mondo delle istituzioni.
Numerosi gli ospiti afferenti al network Unimont come i giovani ricercatori del Ge.S.Di.Mont. – Centro di Ricerca di Unimont – dott. Luca Giupponi, Dott.ssa Valeria Leoni e Dott.ssa Giulia Ceciliani – i quali, portando come esempio proprio l’esperienza di Unimont sul campo, introdurranno il tema centrale della collaborazione tra mondo dell’imprenditoria e mondo della ricerca, per lo sviluppo di una nuova agricoltura di montagna. Tra le testimonianze anche quelle  dei giovani che hanno scommesso sulla montagna per fare impresa, come Stefania Reali, dell’Azienda Agricola “Cosa tiene accese le stelle” in Val Trompia, Valentino Bonomi, dell’Agriturismo San Faustino, in Valcamonica, e Filippo Andreotta – de La Vineria di Tirano, in Valtellina, tre laureati UNIMONT; nonché Luana Gregorini dell’Azienda Agricola di Gregorini Luana in Valle Camonica; Enrico Angeli – Azienda Agricola Concarena, Valle Camonica – Consorzio vini IGT Valle Camonica e Cristian Romelli  Azienda La Perla Nera, Valle Camonica (BS) – Associazione Mais Nero Spinoso di Valle Camonica.

Il convegno vede infine la partecipazione di rilevanti personalità istituzionali, rappresentanti del mondo accademico ed esperti di settore tra i quali segnaliamo: Herbert Dorfmann – europarlamentare e membro della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; Alessandro Panza – europarlamentare impegnato a favore dello sviluppo dei territori montani; Tiziano Maffezzini – Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Comunità Montane lombarde e di UNCEM Lombardia; Giorgio Bleynat – membro del Consiglio Direttivo di Casa dell’Agricoltura; Claudia Sorlini, Presidente Casa dell’Agricoltura, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Milano  e Vice Presidente della Fondazione Cariplo, e Anna Giorgi, direttore del Polo UNIMONT dell’ Università degli Studi di Milano.

L’incontro verrà aperto da Luca Masneri – Sindaco del Comune di Edolo e rappresentante degli enti partner del polo UNIMONT, ovvero Comunità Montana di Valle CamonicaConsorzio Comuni B.I.M. di Valle CamonicaProvincia di Brescia Unione delle Alpi Orobie Bresciane.

COME PARTECIPARE

L’evento è gratuito e si svolgerà online su piattaforma zoom, così da permettere la partecipazione del più ampio pubblico possibile, preservando la massima sicurezza individuale.
Per partecipare è sufficiente iscriversi all’evento, cliccando qui. Una volta iscritti, verrà fornito il link per seguire la diretta. E’ possibile iscriversi fino a qualche minuto prima dell’inizio dell’evento.

ISCRIVITI ALL’EVENTO


L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,25 CFP.

Scarica qui sotto il programma completo dell’evento.


Iscriviti alla newsletter