Project Management per la Montagna

Il corso di perfezionamento in “Project Management per la montagna” vuole essere un percorso di approfondimento e maggiore sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale, sul tema della progettazione e della gestione di progetti di carattere nazionale ed internazionale, in risposta a call e bandi relativi a tematiche specifiche della montagna, nonché della valorizzazione delle risorse di questi territori nella loro globalità.

I principali obiettivi del corso sono:

  • Fornire strumenti e competenze economico-gestionali, utili a orientarsi nel panorama dei programmi di finanziamento regionali, nazionali, europei e internazionali, specifici per la montagna, e a rispondere in modo corretto ai requisiti specifici per l’ottenimento dei fondi;
  • Approfondire le fasi specifiche di gestione dei programmi di finanziamento regionali, nazionali, europei e internazionali, al fine di sviluppare le capacità per affrontare efficacemente il complesso processo di gestione e avanzamento dei progetti con il relativo profilarsi di problematiche;
  • Consolidare le competenze gestionali dei partecipanti necessarie per predisporre e gestire in modo corretto ed efficiente tutte le fasi dei progetti che hanno ottenuto approvazione, per conto di quegli enti od organizzazioni, operanti sulle tematiche di valorizzazione e sviluppo dei territori montani e rurali, per cui i partecipanti prestano la propria opera professionale.
  • Formare i partecipanti sul fronte della collaborazione con gli stakeholder, nella costruzione di reti locali e internazionali, finalizzate ad una più efficace gestione dei progetti, sia nelle fasi di formulazione sia di svolgimento dei progetti, finalizzata alla capitalizzazione sociale delle azioni progettuali stesse.

Agli iscritti che porteranno a termine positivamente le attività previste dal corso verranno assegnati 8 CFU

SCARICA IL BANDO DI ISCRIZIONE


Il Corso di svolge con il contributo di Fondazione ASM


Descrizione
Il corso di perfezionamento in “Project Management per la montagna” è un percorso di approfondimento e maggiore sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale, sul tema della progettazione e della gestione di progetti.
Stato
Terminato
Durata
53 ore
Coordinatore

Prof.ssa Anna Giorgi

Direttore del Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. di Unimont e Presidente del Corso di Laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” 

Materiale informativo

SCARICA LA LOCANDINA!

Incontro presentazione del 12.02.2021 – Materiali

Costi

Euro 571,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a Euro 16,00, prevista dalla legge).


L’Associazione Val.Te.Mo., con il contributo di Fondazione ASM, mette a disposizione due borse di studio a copertura della quota di iscrizione.

Le domande di partecipazione alle borse di studio dovranno essere presentate entro giovedì 11 marzo 2021 inviando il modulo di richiesta e il proprio CV all’indirizzo e-mail info@valtemo.it.
Le borse di studio verranno erogate al termine del corso di perfezionamento previa verifica della regolare partecipazione al corso.

CLICCA QUI per maggiori informazioni

Piano didattico

Il corso fornisce delle linee guida per individuare, analizzare le call e i bandi esistenti e “progettare” e si articola nei seguenti parti macro-ambiti:

  • Ricognizione e panoramica sulle diverse tipologie di bando
  • Logica progettuale, costruzione di una partnership e project work di impostazione e realizzazione delle fasi inziali;
  • Costruzione di un progetto, gestione finanziaria e project work di scrittura e rendicontazione progettuale:
  • Laboratori di sperimentazione europea e Best cases;
Segreteria didattica
Università della Montagna, via Morino n. 8 – Edolo (BS) | Tel. 02.50330500 | Mail: comunicazione.montagna@unimi.it
Iscriviti alla newsletter