Cereali “antichi” e sfide moderne

Dalla semente alla farina di cereali intercorrono pochi ma cruciali passaggi nei quali l’agricoltore, oltre agli altri soggetti della filiera di cui fa parte, svolge un ruolo essenziale per offrire ai consumatori prodotti agroalimentari di qualità.

La conoscenza delle pratiche agricole e di prima trasformazione dei cereali è necessaria per garantire ai consumatori alimenti salutari, buoni e sicuri, oltre che per tutelare l’agrobiodiversità dei territori montani (e non solo).

Il seminario tratterà degli aspetti riguardanti l’agricoltura biologica e la sicurezza alimentare nell’ambito cerealicolo, focalizzandosi sull’importanza delle tecniche innovative e di quelle tradizionali.

 

ℹ L’evento è accreditato per il riconoscimento di  0,250 CFP, ai sensi del Regolamento CONAF n .3/13

ℹ Per gli studenti iscritti al corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano il seminario vale 0,25 CFU


Locandina
Data
08/04/2021
Luogo
Esclusivamente online
Ora
5:00 pm
Relatore/i
Costanza Rizzi, tecnologo alimentare
Progetto
CereAlp
Iscriviti alla newsletter