18 Ottobre 2021

Al via la 5° edizione della rassegna letteraria del polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano che vuole metterne in risalto il “potere” culturale ed evocativo delle montagne.

Mercoledì 20 ottobre si terrà il primo incontro della nuova edizione di racCONTA LA MONTAGNA, l’iniziativa dedicata alla saggistica e alla narrativa di montagna che il polo UNIMONT-Università degli Studi di Milano organizza da cinque anni con l’obiettivo di raccontare i territori montani, attraverso le voci di autorevoli scrittori durante un dialogo con studenti e appassionati di montagna.


« Da quest’anno e dalla rassegna che inizia a giorni, un libro, una lettura ci farà ritrovare un autore scomparso che con la sua opera ha raccontato la montagna. Ci aiuteranno in questa rilettura o per più giovani nell’incontro ex-novo, scrittori che già abbiamo incontrato, con i loro libri in questi anni. Mi  sembra particolarmente interessante che sia il prof. Franco Brevini, amico di UNIMONT da lungo tempo e di cui conosciamo il valore letterario ed alpinistico, a farsi carico di questa novità della rassegna e che apra il quinto anno di vita di racCONTA LA MONTAGNA » annuncia l’Arch. Claudio Gasparotti – coordinatore dell’iniziativa racCONTA LA MONTAGNA – in vista del primo appuntamento che si terrà mercoledì 20 ottobre, ore 18.00, con la presentazione del libro “La montagna incantata” di Thomas Mann che verrà presentato dal Prof. Franco Brevini dell’Università degli Studi di Bergamo. 

« Nel proporgli l’idea avevo su un foglio di carta alcuni libri che ritenevo possibili a dare avvio a questa novità, ma li tenni per me. La risposta di Franco fu di plauso all’iniziativa proponendo senza esitazione la Montagna magica. Nel suo, “Il libro della neve“, racconta come questo fenomeno atmosferico è al centro di tante storie, determina assetti sociali ed economici. Lo aiuta in questo obbiettivo rendendo “la gelida regolarità, la fredda finissima geometria” protagoniste di una dotta e ampia rassegna di autori e testi. Tra questi, Brevini, in un breve saggio  commenta il capitolo della bufera che Thomas Mann fa incontrare a Castorp nella sua passeggiata con gli sci. Anche nel mio elenco al primo posto c’era La “Montagna magica”. Sarà un ottimo inizio della quinta rassegna di racCONTA LA MONTAGNA » afferma, inoltre, l’Arch. Gasparotti descrivendo l’incontro che quest’anno potrà finalmente essere fruito anche in presenza presso il polo UNIMONT-Università degli Studi di Milano in Via. A. Morino 8, a Edolo (BS) o, come di consueto, attraverso l’aula virtuale. Strumento, quest’ultimo, che ha permesso a UNIMONT di superare i limiti geografici e ampliare il network di appassionati e interessati di montagna, promuovendo òa lettura, come strumento di crescita culturale su tematiche a valenza territoriale.

« Mi pare che l’idea dell’Architetto Claudio Gasparotti di affrontare il tema della montagna nella letteratura, uscendo dai modelli più diffusi che hanno privilegiato l’avventura, l’esplorazione e lo sport, ci aiuti a cogliere la ricchezza dell’immaginario legato alle alte terre – sostiene il Prof. Brevini, che durante questo incontro serale avrà modo di dialogare, scambiare stimoli e dare delle suggestioni agli studenti e ai partecipanti, presenti fisicamente in aula e connessi in streaming – I grandi scrittori di tutti i tempi hanno fatto ricorso a questa promettente metafora per parlarci del mondo e della vita. Invitato a scegliere l’argomento di cui parlerò, ho proposto La montagna magica di Thomas Mann, perché ritengo che poche altre opere abbiano saputo consegnare a un luogo per definizione appartato come la montagna tutti i fantasmi e le inquietudini di un’epoca, che stava correndo verso la grande follia della Prima Guerra Mondiale. Dietro le facciate lucenti di Davos si faceva avanti l’Europa convulsa del secolo breve. Thomas Mann ci ha consegnato una preziosa indicazione, che può aiutarci ancora oggi a decifrare i legami profondi che, nel bene come nel male, uniscono la montagna a quanto sembra anche molto lontano dalla sua “magia”».

Il calendario di racCONTA LA MONTAGNA prevede 7 incontri che si svolgeranno mensilmente da ottobre a maggio, durante i quali verranno presentate delle opere letterarie legate da un unico filo conduttore: l’ambiente montano come luogo in cui esprimere sé stessi, i propri pensieri ed emozioni, rivalutare i propri limiti e meditare.

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e a partecipazione libera!

Vai alla sezione di racCONTA LA MONTAGNA per scoprire il calendario degli appuntamenti:

CLICCA QUI


Iscriviti alla newsletter