NUOVE FORME DI SCOPERTA E FRUIZIONE SOSTENIBILE DEI TERRITORI MONTANI: Il Cammino di Carlo Magno, la Via Valeriana e il Sentiero Italia

Andrea Grava e Antonio Votino racconteranno come sono nati il “Cammino di Carlo Magno” e la “Via Valeriana”, tra il territorio bergamasco e bresciano: dalla città, alle valli e dai laghi alle Alpi. Descriveranno i retroscena della creazione di un cammino: lo studio e la ricerca sul territorio, il percorso, la mappatura, ma anche la sua valorizzazione, diffusione e promozione su scala nazionale.

Elia Origoni, racconterà, invece, la sua esperienza lungo “il Sentiero Italia”: le emozioni che si provano percorrendo l’Italia a piedi, dalla Sardegna al Friuli-Venezia Giulia attraversando gli Appennini e le Alpi.

Due concreti esempi di modalità di scoperta dei territori, che aprono nuovi e promettenti orizzonti per il turismo sostenibile nei territori montani.

Infine, quale esempio di integrazione vincente tra risorse locali, territorio e turismo si potrà assaggiare il gelato Carlo Magno della gelateria Gelato Camuno: gelato alla crema fatto con latte locale, salsa ai mirtilli a chilometro zero, Passito dei Vignali e crumble di Mais Nero Spinoso di Valle Camonica.

INTRODUZIONE

Anna Giorgi – Presidente del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, Università degli Studi di Milano – Polo UNIMONT
Paolo Piacentini – Consigliere per i Cammini e gli Itinerari Culturali del Ministro della Cultura

RELATORI

Andrea Grava e Antonio Votino – Promotori del Cammino di Carlo Magno e della Via Valeriana
Elia Origoni – Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia
Lucia Nodari – Associazione Mais Nero Spinoso e Nicola Londero – Gelateria il Gelato Camuno


Data
06/06/2022
Luogo
Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online
Ora
8:30 pm
Relatore/i
Vari
Registrazione
Progetto
Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale
Locandina
Iscriviti alla newsletter