NEMOR

Il Network for European Mountain Research (NEMOR) è una rete di 29 organizzazioni di ricerca e 11 Paesi di cui il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. è membro fondatore. Il Network svolge attività di ricerca nelle aree montane, che desiderano promuovere la ricerca e lo sviluppo sostenibile di queste aree.

NEMOR è stata fondata nel 2017. Si basa sulla collaborazione concertata tra ricercatori di diverse discipline e Paesi europei, in particolare attraverso iniziative guidate dalla Mountain Research Initiative (MRI).

Un risultato chiave di questa collaborazione è l’agenda di ricerca strategica “Mountains for the Future of Europe“, che è stata lanciata a Bruxelles il 26 aprile 2016. L’agenda afferma la necessità di continuare e promuovere la ricerca alpina in Europa. Per fare questo, gli scienziati coinvolti in questa iniziativa, insieme a molti altri provenienti da tutta Europa, hanno riconosciuto la necessità di una piattaforma che supporti le iniziative di rete, fornendo agli scienziati che intraprendono ricerche di montagna in Europa – o che sono interessati a farlo – con un punto comune di riferimento.

Obiettivi chiave

  • Sostenere la ricerca montana europea, con un’ottica transdisciplinare;
  • Consentire la discussione delle priorità di ricerca riguardanti le regioni montane, in collegamento con la mission di Euromontana;
  • Promuovere e collegare reti di montagna e partenariati inter/transfrontalieri;
  • Avviare, coordinare e potenziare le attività con riferimento ai temi prioritari di “Mountains for the Future of Europe” in vista del nuovo programma di ricerca della Commissione europea e di altri strumenti di finanziamento;
  • Riconoscere le funzioni delle montagne per l’Europa nel suo insieme e consentire collegamenti con organizzazioni e istituzioni pertinenti;
  • Servire come interconnessione tra argomenti montani europei e globali a supporto della visione della risonanza magnetica.
Visita il sito web NEMOR: NEMOR
Articoli dal Blog di NEMOR

Mountain apple orchards in Catalonia, a realitydi Jaume Lordan, Xavi Garanto, Xavi Farré, Neus Mas, Gemma Echevarría and Ignasi Iglesias | 7 Febbraio 2021

The invasive speciesdi Félix García Pereira, Rodolfo Pozuelo, Cristina Vegas, Jesús Fidel González-Rouco, GuMNet, Universidad Complutense, IGEO UCM-CSIC | 12 Gennaio 2021

More resilience, please! A plea to rethink in the current crisisThomas Streifeneder, Institute for Regional Development and Location Management of the European Academy of Bozen/Bolzano/Italy (EURAC Research) | 2 Dicembre 2020

Appreciate mountains and lowlands as partners – di Thomas Dax, Federal Institute of Agricultural Economics, Rural and Mountain Research (BAB), Austria | 23 Ottobre 2020

The status quo of dealing with mountain issues in Slovenia – di Andreja Borec, University of Maribor, Slovenia | 8 Ottobre 2020

Fragile mountain systems? On the evolution of scientific insights – di Harald Bugmann, ETH Zürich, Svizzera | 2 Settembre 2020

Without a definition of mountains, how can we do mountain research? – di Bernat Claramunt, CREAF-CSIC-UAB, Spagna | 16 Luglio 2020

Teaching about mountains in the time of Covid-19 – di Audrey Vincent, ISARA, Francia | 19 Giugno 2020

Planning ahead: Broadband and education in the mountains beyond Covid19 di Martin Price, University of the Highlands and Islands, Scozia | 2 Giugno 2020

In the meanwhile, in the mountains: new opportunities on the horizon – di Jorge Gimeno Pawlowski, Center for Innovative Education (CIE), Filippine | 17 Maggio 2020

In the meanwhile, in Norway: the coronavirus crisis puts emergency preparedness in rural mountain municipalities on the agenda – di Tor Arnesen, Inland Norway University of Applied Sciences, Norvegia | 4 Maggio 2020

VAI AL BLOG

Mountains, a fragile source of life

Cinque episodi dedicati a temi importanti sulle montagne e rivolti a un ampio pubblico con scopo divulgativo.

I video sono stati creati dal professor Dirk S. Schmeller, titolare della cattedra in “Ecologia Funzionale delle Montagne” presso la Scuola Nazionale Superiore di Agronomia di Tolosa, membro della rete NEMOR.

 

 

Iscriviti alla newsletter