Coworking with children&elderly in the Alps – COWORCare

Il progetto ARPAF “COWORCare. Coworking with children&elderly in the Alps” intende migliorare la qualità della vita lavorativa nei territori rurali e montani dell’area EUSALP mettendo in connessione spazi di coworking e coworkation con istituti privati di supporto alle famiglie, quali istituti per l’infanzia e per anziani non autosufficienti. COWORCare si rivolge a famiglie e donne che lavorino in aree montane e rurali dell’area EUSALP. Tra gli obiettivi del progetto si colloca la creazione di una mappa, ideata dal Polo UniMont, dove è possibile individuare gli spazi di coworking, coworkation e coworcare, e gli istituti privati di assistenza in un raggio di 10km.

Conosci uno spazio ma non lo trovi? Suggeriscilo!

 

[Aggiornato il 28 novembre 2023]
Obiettivi del progetto

Il Coworking sta diventando sempre più popolare tra i giovani, così come tra i pendolari, tra i lavoratori freelance e tra le startup. Come è emerso negli ultimi due anni, il lavoro di assistenza è ancora prevalentemente femminile e questo ostacola le donne nella partecipazione attiva al mercato del lavoro. Al giorno d’oggi, raramente e solo nelle grandi città è possibile trovare spazi che combinano il coworking con l’offerta di servizi di assistenza per bambini e anziani.

Il progetto COWORCare intende creare una piattaforma di informazione online per spazi di coworking e di coworkation nelle aree alpine in combinazione con l’assistenza dedicata a bambini e anziani. Lo scopo di tale piattaforma è di consentire soprattutto ai giovani genitori e alle donne, che ancora svolgono la maggior parte del lavoro assistenziale, di lavorare in un ambiente creativo vicino alle loro case – o durante le vacanze – e di affidare i loro figli e i loro anziani a strutture di assistenza presenti nello spazio di coworking o vicine a esso.
In questo modo un maggior numero di giovani famiglie e di genitori single potrà partecipare al mercato del lavoro locale, riducendo il traffico pendolare e creando una cultura del lavoro più cooperativa e aperta anche nelle (remote) valli alpine.

Linee guida per realizzare uno spazio di Coworcare

La realizzazione di un COWORCare, che combina all’interno di uno  spazio di coworking i servizi di assistenza all’infanzia, può essere un’attività valevole in cui investire. Soddisfa le esigenze dei genitori che vogliono lavorare, garantendo al tempo stesso che i loro figli siano ben accuditi. Uno spazio di COWORCare richiede un’attenta pianificazione, un impegno per la sicurezza e la qualità dell’assistenza e una forte attenzione alla creazione di una comunità inclusiva e di supporto per genitori e professionisti.

Di seguito sono elencati i 10 principali temi da considerare per la realizzazione di un COWORCare:

  1. Requisiti legali, licenze e assicurazioni. Presta attenzione alle normative locali e nazionali e i requisiti di licenza per le strutture di assistenza all’infanzia. Il rispetto di queste norme è fondamentale per la fattibilità e per il benessere dei bambini nella struttura. Diventa quindi necessario ottenere le licenze e l’assicurazione necessarie per gli aspetti del coworking e dell’assistenza all’infanzia della vostra azienda.
  2. Posizione. La vicinanza ai trasporti pubblici e alle scuole può essere un vantaggio. Analizza i punti di forza e di debolezza della posizione scelta e elabora di conseguenza vantaggi competitivi e strategie di marketing.
  3. Progettazione di impianti. Crea aree separate per il coworking, l’assistenza all’infanzia e gli spazi della comunità. Assicurati che l’area dedicata all’assistenza all’infanzia sia stimolante, adeguata all’età e protetta.
  4. Staff per l’infanzia. Assumi personale qualificato e con esperienza di assistenza all’infanzia formato nell’educazione della prima infanzia e nel pronto soccorso. Effettua controlli approfonditi e accertati che il personale sia certificato correttamente e che sia in possesso delle licenze richieste.
  5. Procedure di sicurezza e igiene. Attiva protocolli rigorosi di sicurezza per proteggere i bambini, comprese misure di sicurezza, limitazioni per bambini e piani di emergenza. Alla luce di problemi sanitari come la COVID-19, attua con rigore protocolli di pulizia e di igiene per garantire la sicurezza di bambini e adulti.
  6. Gruppi di età e orari di funzionamento. Scegli le fasce di età che desideri servire. Potete concentrarvi su neonati, bambini in età prescolare, o su una combinazione. Ogni fascia d’età ha i propri requisiti per l’assistenza. Definisci gli orari in cui il servizio è attivo: un orario flessibile e adattabile a diversi orari di lavoro può fornire un vantaggio competitivo.
  7. Prezzi e pacchetti. Sviluppare modelli di prezzo e pacchetti che si adattano al mercato di destinazione. Considera opzioni come i pass orari, giornalieri, settimanali o mensili e i piani di membership.
  8. Marketing e partnership. Creare una forte identità di marchio che trasmetta la convenienza e la professionalità della vostra struttura che abbina coworking e un servizio di assistenza. Utilizza il marketing digitale, i social media e la pubblicità locale per raggiungere il pubblico di destinazione. Esplora collaborazioni con aziende o scuole locali per espandere la vostra offerta o fornire attività educative ed extracurricolari per i bambini. Coinvolgi sempre i genitori anche nelle attività organizzative.
  9. Tecnologia e comfort. Investire in infrastrutture tecnologiche, come Internet ad alta velocità, stampanti e un sistema di prenotazione per stazioni di lavoro e spazi per l’infanzia. Offri servizi come caffè, snack e aree di lavoro confortevoli.
  10. Pianificazione finanziaria. Elaborare un piano aziendale completo che includa i costi di avvio, le proiezioni dei ricavi e l’analisi dei flussi di cassa. Se necessario, considera un finanziamento sicuro.

Si può anche pensare di realizzare un COWORCAre in collaborazione con istituti di assistenza che si trovino in prossimità di uno spazio di coworking o coworkation: in questo caso, presta particolare attenzione ai punti 7 e 8, per realizzare convenzioni economicamente attraenti, e inoltre instaura collaborazioni con istituti vicini per ridurre il più possibile i tempi di spostamento tra spazio di coworking e istituto di assistenza.

Linee guida economiche per la realizzazione di uno spazio di Coworcare

Il contesto economico può cambiare a seconda della situazione politica attuale. Pertanto, è importante adattare il progetto di conseguenza. In generale, nell’area EUSALP esistono diversi orientamenti economici e sistemi sociali di base, da cui dipendono i finanziamenti esterni. Per attuare COWORCare in modo sostenibile e duraturo, è importante non trascurare gli aspetti economici e fare diverse considerazioni.

Scopri di più: Online manual on economic aspects COWORCare

Glossario dei termini

Coworking. Uno spazio di coworking fornisce postazioni di lavoro e servizi (rete, stampante, scanner, fax, telefono, beamer, sale riunioni) per un periodo di tempo limitato, in uno spazio condiviso con altri lavoratori. La differenza rispetto alla condivisione dell’ufficio è il mix di diversi gruppi professionali e la maggior interazione.

Coworkation. È una parola composta da co (insieme), work (lavoro) e il suffisso -ation (parte della parola vacation) e si riferisce alla combinazione di lavoro e vacanza in una località turistica attraente per alcuni giorni o settimane, da soli o insieme ai colleghi. Individua solitamente strutture ricettive che, per parte della giornata, mettono a disposizione spazi dove effettuare coworking.

Coworcare. È un termine che fonde nella parola coworking il significato di care, e individua spazi di coworking o coworkation che offrono anche servizi di assistenza all’infanzia (asili, spazi per bambini..) e/o servizi di assistenza agli anziani. Il servizio può essere offerto sia all’interno della stessa struttura, sia in convenzione con altre strutture.

Child-care. Istituti per bambini piccoli, quali asili o altre strutture private rivolte all’assistenza ed educazione di minori in età preadolescenziale. Sulla mappa di Coworcare sono stati inseriti istituti privati collocati entro una distanza di 10km lineari da uno spazio di coworking, coworkation o coworcare. 

Elderly-care. Istituti per persone anziane, autosufficienti e non, con funzione residenziale ed assistenziale. Sulla mappa di Coworcare sono stati inseriti istituti privati collocati entro una distanza di 10km lineari da uno spazio di coworking, coworkation o coworcare

Environmental Education Centre. I Centri di Educazione Ambientale promuovono percorsi educativi, informativi e formativi per lo sviluppo sostenibile, realizzando campagne di sensibilizzazione per la diffusione di buone pratiche e la facilitazione di progetti di sviluppo locale per la collettività. Il termine individua nei 7 Stati EUSALP istituti pubblici e privati con finalità informativa ed educativa su tematiche ambientali; in alcuni Stati i centri di Educazione Ambientale offrono inoltre servizi di supporto alla genitorialità.

Alpine Convention. La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto nel 1991 dagli otto Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Principato di Monaco, Slovenia e Svizzera), nonché dalla Comunità economica europea, con l’obiettivo di garantire una politica comune per l’arco alpino, un territorio sensibile e complesso in cui i confini sono determinati da fattori naturali, economici e culturali che raramente coincidono con le frontiere degli Stati nazionali. A livello territoriale, individua circa 5.700 Comuni di montagna.

EUSALP. La Strategia Macroregionale Alpina, ufficialmente EUSALP (EU Strategy for the Alpine region), è un accordo siglato nel 2013 dai Paesi che fanno parte dell’Unione Europea: Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia e da due stati extra europei Svizzera e Liechtenstein; ne fanno parte le 48 regioni e province autonome che si trovano attorno alla catena alpina. Le regioni italiane sono la Lombardia, la Liguria, il Piemonte, la Valle d’Aosta, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano.

Poster del progetto

5 tipi di COWORcare

L’integrazione dell’offerta di servizi per l’infanzia negli spazi di coworking (CWS) può essere aimplementata in vari modi. Le seguenti tipologie illustrano la gamma di approcci. Si va dai partenariati esterni alle istituzioni interne alle comunità auto-organizzate, con priorità che variano a seconda del modello:

– Tipo 1 “Collaborazione con soggetti esterni”: In questo modello, lo spazio di coworking collabora con asili nido esterni o con educatori per l’infanzia. I bambini vengono accuditi all’interno dei locali dello spazio o nelle immediate vicinanze, il che garantisce la creazione o l’utilizzo di un collegamento pratico e spaziale tra il luogo di lavoro e la struttura di assistenza.

– Tipo 2 “Assistenza all’infanzia fornita dallo spazio di coworking”: Lo spazio di coworking assume un’assistente all’infanzia o crea un proprio asilo nido all’interno dei propri locali. I bambini vengono accuditi direttamente in loco, sia attraverso risorse interne che in collaborazione con un fornitore già affermato.

– Tipo 3 “Tutto sotto lo stesso tetto”: Lo spazio di coworking e le opzioni di assistenza (spesso sotto la gestione di un fornitore esterno) si trovano come componenti sotto il tetto di un’area o di un complesso più grande. Non è necessaria una collaborazione diretta tra lo spazio e l’asilo nido, ma la vicinanza fisica consente ai coworker di utilizzare le strutture di assistenza all’infanzia.

– Tipo 4 “Gruppi autogestiti”: Gruppi o associazioni di genitori si organizzano autonomamente per creare opportunità di assistenza all’infanzia e coworking. La motivazione segue aspirazioni pragmatiche piuttosto che finanziarie, il modo di lavorare si basa sulla responsabilità collettiva.

– Tipo 5 “Coworking nei centri per le famiglie”: I centri per le famiglie esistenti, solitamente gestiti da sponsor ecclesiastici, fondazioni o associazioni, offrono sia servizi di assistenza all’infanzia che spazi di coworking. Queste offerte sono disponibili per un periodo di tempo limitato (di solito solo alcune volte alla settimana per poche ore) e si concentrano maggiormente su offerte incentrate sulla famiglia.

Seminario degli studenti dell'Università HafenCity di Amburgo

Anno inizio
2022
Anno fine
2023
Partenariato
Ente finanziatore
ARPAF - Alpine Region Preparatory Funds
Capofila
Slovene Chamber of Agriculture and Forestry – Institute of Agriculture and Forestry Maribor
Iscriviti alla newsletter