‘Agritech’: il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura

Il progetto ‘Agritech’: il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura si basa sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari e ha l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale nell’agrifood, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere.

Il Centro Agritech, che coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca e 18 imprese, ha l’ambizione di combinare le migliori competenze scientifiche per rendere l’industria agroalimentare italiana più competitiva e sostenibile. Il progetto desidera infatti collegare infrastrutture di ricerca in agricoltura disponibili a livello nazionale, utilizzare le tecnologie abilitanti per migliorare produttività e sostenibilità, oltre a promuovere transizione ecologica e digitale, collaborare con le imprese per aumentare la resilienza e la competitività economica nel settore agroalimentare e formare la prossima generazione di studiosi nel settore, garantendo il capitale umano e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

Il Centro sarà strutturato secondo l’impostazione Hub&Spoke, con un coordinamento a Napoli, gestito dall’Università Federico II, ente promotore del Centro Nazionale Agritech, e 9 nodi di ricerca equamente distribuiti tra il Nord, il Sud e il Centro Italia, in linea con il principio di riduzione dei divari alla base del programma Pnrr. Le attività Cross-Spoke dell’Hub verteranno sul monitoraggio dello sviluppo del progetto e della gestione amministrativa, sulla creazione di una Agritech Academy e sull’organizzazione e gestione delle iniziative di trasferimento tecnologico. Ogni spoke svilupperà uno o più Living Lab che avranno lo scopo di svolgere attività di ricerca, sperimentare e validare tecnologie e supportare sperimentazioni di imprese.

UNIMONT, Polo d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano opererà nell’ambito dello Spoke 7 che si focalizzerà sulle aree montane con l’obiettivo di studiare modelli integrati per lo sviluppo di aree marginali al fine di promuovere un sistema di produzione multifunzionale che favorisca la sostenibilità agro-ecologica e socioeconomica.

Obiettivi Progettuali
  • RESILIENZA – Adattamento delle produzioni ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici;
  • BASSO IMPATTO – Riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale;
  • CIRCOLARITÀ – Sviluppo di strategie di economia circolare;
  • RECUPERO – Sviluppo delle aree marginali;
  • TRACCIABILITÀ – Promozione della sicurezza, tracciabilità e tipicità delle filiere agroalimentari.
Obiettivi Spoke 7
  • Valutazione delle aree marginali italiane per definire esigenze specifiche in termini di gestione del territorio e conservazione del suolo;
  • Sviluppo di metodi di gestione del territorio e di conservazione del suolo, miglioramento dell’ambiente agricolo e forestale e valorizzazione della biodiversità nelle zone marginali;
  • Mappatura e valorizzazione delle attività di edilizia rurale e delle strutture agricole nelle aree marginali;
  • Sviluppo della strategia Farm to Fork e transizione verso l’agro-ecologia e la neutralità climatica per rafforzare la sostenibilità.
Materiale Divulgativo

13/01/2025 FOOD LAB: l’ecologia del gusto per la valorizzazione delle filiere agroalimentari

17/12/2024 APPLICAZIONI DI TELERILEVAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI AGRO-SILVO-PASTORALI DI MONTAGNA

26/11/2024 Value chains contribution to the sustainability of socio-ecological systems in Mountain Areas

29/10/2024 “CARCIOFI IN BOTTIGLIA” Valorizzazione di una peculiarità di Malegno

23/10/2024 Le applicazioni di nuove tecnologie in ambito agro-forestale raccontate dai corsisti dell’Autumn School

12/06/2024 TURISMO ATTIVO E MODELLI DI SVILUPPO DEI TERRITORI MONTANI

06/06/2024 SCOTTISH MOUNTAIN SOUNDSCAPES

04/06/2024 ACQUACOLTURA SOSTENIBILE Una sfida o un’opportunità?

20/05/2024 IL RUOLO DELLA PATOLOGIA VEGETALE NELLE SFIDE AGRICOLE MONTANE

14/05/2024 MOUNTAIN ETHNOBOTANY: a further tool for fostering sustainable rural development?

14/05/2024 MODELLING FOREST DYNAMICS FOR ADAPTING MANAGEMENT UNDER CLIMATE CHANGE

13/05/2024 INAUGURAZIONE DEL MARTELLOSCOPIO DEL FAETO – EDOLO

6/05/2024 L’INNOVAZIONE È UNA SOLUZIONE PER LA PERMANENZA DELL’AGRICOLTURA IN MONTAGNA?

23/04/2024 MAPPE DI VARIABILITÀ DELLE AZIENDE DI MONTAGNA PER IL MANAGEMENT CON DIGITAL FARMING

11/04/2024 VALUTAZIONE DELL’EVOLUZIONE DELLE PRATERIE SUBALPINE DELLA VALCAMONICATURISMO ATTIVO E MODELLI DI SVILUPPO DEI TERRITORI MONTANI

12/03/2024 GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PER L’AGRICOLTURA 4.0 IN TERRITORIO MONTANO

29/02/2024 L’INNOVAZIONE È UNA SOLUZIONE PER LA PERMANENZA DELL’AGRICOLTURA IN MONTAGNA? La visione degli allevatori delle valli lombarde 

Mappe delle aree mellifere del Bacino Superiore del Fiume Oglio

Esplora la distribuzione delle principali specie mellifere del territorio del Bacino Superiore del Fiume Oglio attraverso una guida dettagliata e una webmap interattiva.


Anno inizio
2022
Anno fine
2025
Partenariato
Ente finanziatore
MUR- Next Generation EU
Capofila
Università degli Studi di Napoli Federico II
Iscriviti alla newsletter