Caigua – Caratterizzazione di cultivar di caigua della Lombardia per la conservazione e la valorizzazione di risorse agro-alimentari e officinali innovative

La caigua (Cyclanthera pedata) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae il cui frutto ha un aspetto simile a quello di un cetriolo; è una specie annuale originaria del Meso- e Sudamerica (aree montane del Perù e dell’Ecuador) che sarebbe stata importata in Italia da emigranti di ritorno dalle Americhe e coltivata in diverse vallate alpine fra cui la Valcamonica dove è conosciuta con il nome di “ciuenlai” o “milione-miliun” per via della sua elevata produttività. La caigua è una pianta annuale rampicante ben adattata ai territori montani (trattandosi di una specie andina) dove può raggiungere 4-5 metri in altezza se dispone di elementi di sostegno. È una specie monoica che produce piccoli fiori gialli e un frutto allungato di colore verde costituito da una polpa bianca e diversi semi neri. In Italia (esclusivamente in Lombardia) il frutto è consumato come alimento crudo o cotto e può essere conservato sottaceto o sottolio. In America anche i germogli e le giovani foglie sono consumate fresche come alimento.

La caigua è considerata anche una pianta officinale i cui principi attivi (molti dei quali non ancora investigati e caratterizzati), possiedono differenti effetti benefici per la salute umana. I frutti di questa pianta trovano largo impiego nella medicina tradizionale delle popolazioni andine per la loro attività antinfiammatoria, per le loro proprietà ipoglicemizzanti e per l’azione regolatrice del metabolismo dei lipidi che permette di abbassare i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Il progetto mira a stabilire se le popolazioni di caigua lombarde, adattate alle condizioni ambientali delle aree montane della Lombardia, sono geneticamente differenti da quelle Americane e presentano caratteristiche agronomiche, fitochimiche-nutrizionali e medicinali simili a quelle del Mesoamerica. Tale studio consentirebbe di avere i dati scientifici necessari per iscrivere le landraces di caigua lombarda all’Anagrafe nazionale dell’agro-biodiversità (per avviare azioni di conservazione della risorsa genetica) e per promuovere l’avvio di nuove filiere agro-alimentari e/o erboristico-medicinali in grado di incrementare le risorse vegetali della Lombardia e favorire lo sviluppo sostenibile dei territori montani.

 

Obiettivi del progetto
  • Ricerca e raccolta semi di cultivar tradizionali lombarde di caigua scarsamente o per nulla conosciute che sono ancora coltivate/conservate in situ (on farm) da agricoltori e testimonianze storiche relative alla coltivazione e agli usi della caigua in Lombardia.
  • Caratterizzazione morfologica/agronomica delle cultivar tradizionali di caigua e caratterizzazione genetica attraverso lo studio della struttura genetica delle popolazioni.
  • Caratterizzazione fitochimica di frutti, foglie e germogli (acidi caffeilchinici, saponine, polifenoli e flavonoidi) e caratterizzazione dell’attività protettiva sull’endotelio degli estratti delle cultivar di caigua sia lombarde che sudamericane.
  • Promozione della conservazione on farm di tali varietà mediante la divulgazione dei risultati ottenuti dalle analisi agronomiche, morfologiche, genetiche, fitochimiche e dai test di bioattività. Inoltre saranno avviate le procedure di iscrizione delle cultivar di caigua lombarde all’Anagrafe Nazionale dell’agro-biodiversità.
Attività

Attività 1 – Ricerca materiale riproduttivo

Durante i primi mesi del progetto verrà svolta la ricerca di varietà locali tradizionali di caigua coltivate sul territorio lombardo da almeno 50 anni. Tale attività sarà condotta su tutto il territorio regionale utilizzando gli strumenti e i canali di UNIMONT.

Attività 2 – Caratterizzazione/confronto genetico

Ciascuna cultivar di caigua sarà interessata da una analisi molecolare volta a evidenziare eventuali differenze genetiche fra le cultivar lombarde e quelle americane.

Attività 3 – Allestimento e gestione campi sperimentali

Le sementi delle varietà lombarde di caigua e i semi commerciali di caigua americana, saranno impiegati, a partire da aprile/maggio 2023, per l’allestimento di vari campi sperimentali e di moltiplicazione localizzati nei terreni dell’Az. Agr. Il Castagneto (Piancamuno, BS).

Attività 4 – Caratterizzazione morfologica e agronomica

La caratterizzazione morfologica delle cultivar tradizionali di caigua sarà svolta impiegando le tecniche di morfometria geometrica. Inoltre saranno condotte analisi agronomiche classiche: peso dei mille semi, germinabilità dei semi, altezza delle piante, resa in semi ecc.

Attività 5 – Analisi fitochimica

Le analisi fitochimiche saranno condotte per definire il profilo fitochimico dei campioni raccolti e confrontare i campioni originanti da diverse parti della pianta così come da cultivar e campi sperimentali differenti. Le informazioni ricavate da queste analisi potranno essere utili per verificare l’idoneità delle popolazioni di caigua lombarde a un utilizzo in preparatici erboristici.

Attività 6 – Analisi della bioattività

La caratterizzazione della bioattività sarà svolta presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, su modelli cellulari in vitro di disfunzione endoteliale indotta da alti livelli di glucosio o alti livelli di infiammazione vascolare. Tale attività permetterà di definire le proprietà biologiche delle cultivar lombarde di caigua (alimento con potenziale nutraceutico).

Attività 7 – Disseminazione dei risultati

Al termine del progetto sarà aggiornata la pagina “mappatura agrobiodiversità vegetale” del Portale UNIMONT aggiungendo, per ogni cultivar di caigua identificata, la descrizione delle proprie caratteristiche (morfologiche, agronomiche, fitochimiche e bioattive). Sarà inoltre organizzato un seminario conclusivo in cui verranno illustrati i risultati del progetto a tutti quei soggetti interessati alla coltivazione/conservazione e trasformazione della caigua. A conclusione del progetto, verranno pubblicati articoli su riviste scientifiche di settore e/o tecnico-divulgative riportanti i risultati della ricerca svolta.


Anno inizio
2022
Anno fine
2024
Partenariato
  • Università degli Studi di Siena
  • Az. Agr. Il Castagneto (Pian Camuno BS)
Ente finanziatore
Regione Lombardia - PSR
Capofila
Università degli Studi di Milano - Polo UNIMONT
Team

Luca Giupponi, Anna Giorgi, Trabalzini Lorenza, Finetti Federica, Roberto Pilu, Marco Zuccolo

Iscriviti alla newsletter