12 Ottobre 2023

L’UNIONE FA LA FORZA! La Statale, i suoi Professori, Docenti, Ricercatori e Studenti al lavoro per i laboratori UNIMONT a Futura EXPO

UNIMONT, polo della Statale di Milano, in occasione di FUTURA EXPO 2023 – economia x l’ambiente, ha organizzato laboratori e talk inerenti alla didattica ed alla ricerca per la Valorizzazione del Territorio Montano. Questi non sarebbero stati possibili senza la grande collaborazione dei Docenti e Ricercatori provenienti da diversi Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano.

 

 

Gli eventi organizzati da UNIMONT nel contesto di Futura EXPO 2023 hanno spaziato affrontando temi rilevanti per la montagna a trecentosessanta gradi. Sia i laboratori interattivi che gli approfondimenti proposti hanno suscitato notevole interesse nel pubblico presente. A garantire la qualità di contenuti, informazioni ed attività ha contribuito, oltre ad un nutrito parterre di ospiti, una grande presenza di Pofessori, Docenti e Ricercatori che con grande professionalità hanno animato le attività senza risparmiarsi.

Anna Giorgi, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e responsabile Polo UNIMONT, oltre ad aver introdotto e partecipato a tutti gli eventi organizzati da UNIMONT è intervenuta in qualità di ospite al panel su Economia Circolare e Sostenibilità.

Emergono inoltre come rilevanti gli interventi tenuta da Matteo Vizzarri, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano e docente presso il polo UNIMONT, Guglielmina Diolaiuti, professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, e la moderazione di Stefano Sala, project manager dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT nel contesto dell’incontro: “Horizon Europe MountResilience – il Clima cambia nelle Montagne d’Europa: come adattarsi?”. 

Rispetto ai laboratori pratici tenutisi nella mattinata di lunedì spiccano, oltre a Debora Giorgi, Paola Salvi, Rosanna Minello e Fabio Ducoli studenti UNIMONT che hanno tenuto banco nello speed dating per presentare l’Ateneo ai più giovani, la collaborazione di Sara Panseri, Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT, Luca Giupponi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT, Davide Pedrali, Dottorando dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT. Nel corso poi del pomeriggio, in occasione dei laboratori teorico-pratici relativi alle attività inerenti allo Spoke 7 del Centro Agritech, in cui opera il Polo UNIMONT, hanno collaborato Alberto Tamburini, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano e docente presso il polo UNIMONT, Michele D’Amico, Ricercatore dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT, Silvia Chersich, assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT, Mirko Bombardieri, studente dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT e Matteo Vizzarri, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano e docente presso il polo UNIMONT.

L’intervento conclusivo, dal titolo  “Verso il Libro Bianco sulla Montagna. Smart working e Nomadi Digitali: nuovi professionisti tra le montagne?” è stato moderato da Giuseppe De Luca, Professore Ordinario dell’ Università degli Studi di Milano e-docente presso il Polo UNIMONT e da Mara Zampatti, collaboratrice del polo UNIMONT.

Infine, siamo ad evidenziare il grande impegno del personale di UNIMONT che ha contribuito all’organizzazione ed alla buona riuscita degli eventi nelle figure di Mara ZampattiGloria CoattiStefano SalaStella PedrazziAlessia BernardiJacopo DaldossiValentina LonghiFrancesca SapioMichele BaraleValeria Leoni e Luca Ghirardelli.

 

Alcune immagini da Futura EXPO

Iscriviti alla newsletter