I VALORI DI FONDO NATURALE PER L’ARSENICO NEI SUOLI E NEI TERRENI DELL’ALTA VALLE CAMONICA: L’APPLICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E NELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

I suoli delle aree alpine e prealpine lombarde sono contraddistinti, in maniera diffusa, dalla presenza di arsenico di origine naturale in concentrazioni superiori ai limiti di legge.
In contesti come questo, la normativa vigente attribuisce alle Agenzie di protezione ambientale la competenza per la definizione dei valori di fondo a cui riferirsi per valutare la qualità ambientale di un terreno.

La definizione dei valori di fondo risulta particolarmente utile nella gestione delle terre e rocce da scavo, secondo quanto previsto dal DPR 120/2017, poiché consente di non avviare la procedura di bonifica e di utilizzare le terre escavate come sottoprodotto anche in siti diversi da quello di produzione purché abbiano valori di fondo comparabili a quelli dell’area di origine.

L’ARPA della Lombardia in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica ha svolto uno studio per la definizione dei valori di fondo naturale per l’arsenico nei suoli dei comuni di Corteno Golgi, Edolo, Incudine, Malonno, Monno, Ponte di Legno, Sonico, Temù, Vezza D`Oglio e Vione.

Il convegno è l’occasione per presentare i risultati del lavoro svolto e illustrare le modalità di applicazione dei valori di fondo determinati nell’ambito della gestione delle terre e rocce da scavo e dei procedimenti di bonifica.

 

PROGRAMMA 

 

9.30 – 10.00 Registrazione partecipanti

10.00 – 10.30 Introduzione e saluto degli organizzatori

Anna Giorgi – Responsabile del polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano

Gianbattista Sangalli – Direttore del Servizio Gestione del Territorio della Comunità Montana di Valle Camonica

Federica Ravasi – Vice Presidente Ordine dei Geologi della Lombardia

10.30 – 10.50 Fondo naturale, fondo antropico e inquinamento diffuso: quadro di riferimento tecnico e normativo e strumenti di gestione previsti dal Programma Regionale di Bonifica delle aree inquinate (PRB)

Massimiliano Confalonieri – ARPA Lombardia

10.50 – 11.10 La mappatura del fondo naturale per l’arsenico nel territorio dei comuni dell’alta Valle Camonica: il piano di indagine e le norme tecniche di attuazione dell’Agenzia

Paola Canepa – ARPA Lombardia

11.10 – 11.20 Caratterizzazione di alcuni suoli caratteristici dell’Alta Valle Camonica in vista della valutazione del fondo geochimico di Arsenico. Tesi di Laurea

Riccardo Bellicini – Laureando in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano

11.20 – 11.40 Modalità di confronto fra il valore del fondo e le concentrazioni riscontrate nel sito di interesse: fondamenti teorici ed esempi applicativi

Andrea Merri – ARPA Lombardia

11.40 – 12.00 Applicazione dei valori di fondo determinati e descrizione dei protocolli di campionamento

Matteo Gaggiotti, Elena Piccioli – ARPA Lombardia

12.00 – 12.20 Gestione di terre con valori di fondo naturale in cantieri di opere strategiche di grandi dimensioni 

Elisa Nava – ARPA Lombardia

 

Evento organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Lombardia.
Corso in fase di accreditamento. 

Iscrizioni entro il 15 aprile 2024
Le iscrizioni si accettano sino al completamento dei posti disponibili 

 

Per maggiori informazioni visita il sito di ARPA Lombardia: https://www.arpalombardia.it/

 

SLIDES:


Data
18/04/2024
Luogo
Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online
Ora
9:30 am
Relatore/i
Vari
Registrazione
Locandina
Iscriviti alla newsletter