10 Giugno 2024

UNIMONT segnala: Iscrizioni aperte per il webinar ‘Preparing for water resilience in the mountains’

Nell’ambito della EU Green Week 2024 organizzata dalla Commissione europea, Euromontana, Rete europea multi-stakeholder per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita in montagna di cui UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano, è membro storico e componente del Board of Directors, organizza un webinar sulle questioni idriche nelle aree montane e su come preparare con resilienza questi territori che avrà luogo online il 25 giugno 2024.

 

Le montagne svolgono un ruolo essenziale nell’immagazzinare e fornire acqua per l’Europa. Le Alpi da sole forniscono il 40% dell’acqua dolce europea, con molte aree, sia montane che di pianura, che dipendono dal loro deflusso. Tuttavia, il cambiamento climatico sta riducendo le risorse idriche a causa dello scioglimento dei ghiacci e delle precipitazioni irregolari e imprevedibili.

Con la diminuzione delle risorse e l’aumento dei consumi, i conflitti per l’uso dell’acqua sono in crescita. Molti settori economici, come l’agricoltura di montagna, il turismo e l’energia, dipendono dall’accesso all’acqua. La resilienza idrica è quindi una priorità fondamentale per l’Europa.

Tuttavia, i policy makers e gli stakeholder locali delle aree montane non sono ancora sufficientemente consapevoli delle sfide legate alla gestione dell’acqua. Mancano dati sulle risorse idriche, attuali e future, e strategie di adattamento e razionalizzazione dell’uso dell’acqua.

Il webinar “Preparing for water resilience in the mountains: from awareness to action” ha l’obiettivo di sensibilizzare sulle sfide della gestione dell’acqua nelle aree montane e di condividere esperienze per costruire la resilienza dei territori montani. Durante l’evento verranno affrontate tematiche quali la crisi idrica, la mancanza di dati e il ruolo delle autorità locali. Particolarmente rilevanti saranno le presentazioni di due Regional Demonstrators del Progetto Horizon Europe MountResilience, capofilato da UNIMONT.

▶ Iscriviti


Iscriviti alla newsletter