21 Giugno 2024

MOUNTAINSIDE & VALMONT in Tour! Un viaggio studio multidisciplinare per confrontarsi su tematiche strategiche per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile della montagna

Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale Internazionale ‘Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas – MOUNTAINSIDE’ e del Corso di Laurea Triennale ‘Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano – VALMONT’ nei giorni scorsi hanno svolto un viaggio studio multidisciplinare nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

 

Come da tradizione, anche per l’Anno Accademico 2023-2024 UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università Statale di Milano, ha organizzato un viaggio studio multidisciplinare aperto agli studenti dei propri Corsi di Laurea.

Quest’anno la scelta è ricaduta sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi dove gli studenti, nell’arco dei quattro giorni di viaggio, hanno potuto sperimentare numerose attività e interfacciarsi con interlocutori istituzionali e privati che operano quotidianamente sul campo.

Il programma ha incluso un incontro introduttivo con il Demanio Forestale della Regione Emilia-Romagna e Romagna Acque, una visita alla diga di Ridracoli con valutazione degli interventi forestali, di regimazione delle acque e di ingegneria naturalistica. Gli studenti hanno partecipato a un’uscita faunistica con simulazione di censimento al bramito e illustrazione di un progetto di monitoraggio del lupo e di prevenzione della predazione negli allevamenti. Inoltre, hanno visitato la frana di Galeata e discusso con i tecnici gli interventi programmati. Le attività hanno compreso anche simulazioni di rilievi botanici, selvicolturali, ecofisiologici, pedologici e di remote sensing su differenti aree di intervento. Infine, l’ultimo giorno è stato dedicato alla visita di un allevamento di vacche Reggiane e di un caseificio di Parmigiano Reggiano.

In merito a questa esperienza, il Dott. Luca Giupponi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT, dichiara: ‘Questa visita didattica multidisciplinare ha permesso agli studenti di UNIMONT di approfondire le conoscenze del territorio appenninico e di quelle che sono le sue potenzialità e criticità. Inoltre, l’interlocuzione con i tecnici locali e con i docenti UNIMONT ha consentito agli studenti di confrontarsi in merito a tematiche strategiche per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile di queste aree montane fra cui: la gestione delle risorse idriche e forestali, la tutela della natura, il turismo montano e la produzione di unicità agro-alimentari.’

 

Guarda alcune foto del Viaggio Studio

Iscriviti alla newsletter