Analisi degli effetti del cambiamento climatico nelle aree proglaciali dell’Adamello: vegetazione, suolo e dissesto

Il progetto di ricerca rientra fra le azioni della convenzione stipulata fra Università degli Studi di Milano – Polo UNIMONT e Enel Green Power Italia S.r.l. – Unità Territoriale Cedegolo a febbraio 2025 che vede anche l’organizzazione di attività di formazione e disseminazione di conoscenza attraverso l’erogazione di un ciclo di seminari sull’energia idroelettrica e la realizzazione di una Summer School.

L’attività di ricerca prevede lo studio degli effetti che il cambiamento climatico sta generando negli ecosistemi glaciali e periglaciali dell’alta Val Camonica (Val d’Avio, BS). In particolare i ricercatori condurranno studi inerenti le seguenti tematiche: lo scioglimento glaciale, la colonizzazione della vegetazione, la formazione di suolo e la valutazione del fenomeno erosivo in aree deglacializzate della Val d’Avio. L’attività prevede l’acquisizione di dati/campioni in campo e l’analisi degli stessi presso le strutture (laboratori) dell’Università degli Studi di Milano, ad opera di dottorandi, assegnisti, ricercatori e/o docenti universitari afferenti ai Corsi di Laurea erogati presso il Polo UNIMONT di Edolo e/o al CRC Ge.S.Di.Mont.

Obiettivi

L’attività di ricerca ha l’obiettivo valutare con un approccio multidisciplinare gli effetti del cambiamento climatico nelle aree proglaciali dell’Adamello. In particolare si propone di analizzare i cambiamenti delle caratteristiche del suolo e della vegetazione, in aree nei pressi del Rif. Garibaldi, dove il ghiacciaio si è ritirato in vari periodi temporali. Ciò consentirà di acquisire maggiori informazioni scientifiche sui processi naturali che regolano la formazione di suolo, il dissesto e la colonizzazione della vegetazione in aree alpine.

Materiale divulgativo

Accordo Unimont – Enel Green Power
Giornale di Brescia | 5 marzo 2025

ACCORDO UNIMONT – ENEL GREEN POWER
TeleTutto | 5 marzo 2025

Enel e Unimont per energia e ambiente
Più Valli TV | 3 marzo 2025

Unimont ed Enel insieme per studiare la crisi climatica
Giornale di Brescia | 3 marzo 2025

UNIMONT ed Enel Green Power Italia: un accordo per attività di ricerca e formazione
Montagne e Paesi | 3 marzo 2025

UNIMONT collabora con Enel Green Power Italia
Lombardia Economy | 28 febbraio 2025

Patto tra UniMont ed Enel Green Power Italia
Gazzetta delle Valli| 28 febbraio 2025


Anno inizio
2025
Anno fine
2029
Partenariato

Enel Green Power Italia S.r.l. – Unità Territoriale Cedegolo
Università degli Studi di Milano,C.R.C. Ge.S.Di.Mont / UNIMONT

Ente finanziatore
Enel Green Power Italia S.r.l. – Unità Territoriale Cedegolo
Team

Luca Giupponi, Alessio Cislaghi, Michele d’Amico, Matteo Bossi, Anna Giorgi

Iscriviti alla newsletter