Zafferano

Lo zafferano è un prodotto agro-alimentare di pregio che può essere coltivato nei territori marginali e montani italiani ed è adatto a pratiche agricole sostenibili. Per questo, è un tema ricorrente nelle attività del Centro di Ricerca Coordinato Ge.S.Di.Mont., parte di UNIMONT.

UNIMONT svolge attività di ricerca e valorizzazione inerenti allo zafferano italiano, inoltre supporta l’associazione VAL.TE.MO. nel servizio di analisi della qualità della spezia.

Ge.S.Di.Mont., in collaborazione con VAL.TE.MO., organizza eventi per la valorizzazione della filiera dello zafferano, tra cui: Tavoli Tecnici per i produttori di zafferano e iniziative seminariali o workshop, fruibili anche in streaming e on demand.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Vi invitiamo a visitare il sito dell’associazione Val.Te.Mo. e la pagina facebook zafferano-UNIMONT per informazioni sul servizio di analisi della spezia e per rimanere aggiornati sulle novità e le attività relative alla filiera dello zafferano.


MAPPA DEI PRODUTTORI DI ZAFFERANO

Di seguito si trova la mappa dei produttori di zafferano italiano: più della metà degli agricoltori mappati ha scelto e sceglie i nostri servizi di analisi qualitativa!

I produttori di zafferano in Italia che desiderino dare visibilità alla propria azienda sono invitati a contattarci per essere inseriti nella mappa.

**È vietata la riproduzione, distribuzione, adattamento ecc. della mappa e dei suoi contenuti. Tale contenuto è protetto dai diritti di proprietà intellettuale e industriale, in conformità alla normativa vigente in materia.

SUPPORTERS

Le attività di ricerca, formazione e valorizzazione inerenti allo zafferano e la sua filiera sono state supportate dai seguenti progetti:

  • Convenzione Operativa DARA – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e centro Ge.S.Di.Mont. – polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano: Valorizzazione della biodiversità dei territori di montagna, con particolare riferimento all’agrobiodiversità e derivati: orizzonti di biogreen economy per la montagna.
  • Italian Mountain Lab: Ricerca e Innovazione per l’Ambiente e i territori di Montagna.
  • RELiVE-L: buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde
  • Accordo di collaborazione tra regione Lombardia e UNIMI-Ge.S.Di.Mont. per attività di ricerca scientifica ed applicata e di diffusione della conoscenza inerente al territorio montano lombardo.
  • Accordo di Programma Miur per affermazione in Edolo del Centro di Eccellenza Università della Montagna prot. no. 386 1293-05/05/2011.
  • Caratterizzazione di materie prime di produzioni agroalimentari tradizionali di montagna: ricerca scientifica sugli aspetti qualitativi, salutistici, di valorizzazione e sostenibilità ambientale delle produzioni agroalimentari di montagna.

Iscriviti alla newsletter