9 Dicembre 2014

Biblioteca gratuita on line: L’ESCURSIONISMO IN MONTAGNA Fatti, comportamenti e prospettive

Il volume è il frutto di una ricerca svolta dal Centro Studi per il Turismo e l’Interpretazione del Territorio (CeSTIT) dell’Università di Bergamo per conto di Ersaf-Regione Lombardia, nell’ambito del Progetto Vetta, e rappresenta uno degli studi più completi sul rapporto della popolazione del Nord Italia con la montagna. Dopo un’analisi su come l’escursionismo alpino è stato affrontato dalla letteratura scientifica, il volume riporta i risultati di un’indagine sul rapporto della popolazione con la montagna. Si concentra poi sul mondo giovanile, grazie a un’analisi effettuata presso un campione di studenti delle scuole superiori delle province di Sondrio, Lecco e Milano. La ricerca dell’Università di Bergamo si conclude con un’analisi qualitativa svolta nelle stesse province sulle sezioni CAI, al fine di mettere a fuoco il ruolo oggi svolto dall’associazionismo alpino più rappresentativo nel favorire il rapporto con la montagna, in particolare in ambito giovanile.

freebook

Il capitolo iniziale interpreta i risultati delle indagini citate in chiave di frequentazione turistica della montagna, ponendo l’accento sulle implicazioni che questa evoluzione del comportamento e delle aspettative dei turisti e degli escursionisti pone all’offerta turistica delle località alpine. Il volume accoglie inoltre i contributi di una ricerca effettuata da medici delle sezioni lombarde del Club Alpino Italiano sul rapporto tra montagna e salute e i risultati di un progetto realizzato dalle sezioni lombarde del CAI per avvicinare i giovani alla montagna.

Maggiori informazioni al seguente link

Di seguito il link  al sito edizioni ambiente 


Iscriviti alla newsletter