12 Dicembre 2014

Breno venerdì 19 dicembre – Presentazione Volume “Acque di Valle Camonica – Il fiume Oglio tra Medio Evo ed età moderna”

Ore 17.00 – Via Corno Cerreto, 5 – 25043 Breno (BS)

Una comunità di valle nelle Alpi italiane e il fiume che la percorre: questi due elementi, indissolubili, offrono l’occasione per interrogarsi sulla storia del rapporto tra istituzioni civili ed elementi naturali tra Medio Evo ed età moderna.  Quale autorità esercitava l’organismo politico? Sulla base di quali diritti? Che ruolo aveva l’acqua nella difesa dell’autonomia alpina? Quali interventi erano gestiti a livello collettivo?  Il progetto di ricerca Acque di Valle Camonica, del quale questo volume presenta i risultati, vuole porre domande e offrire un primo strumento per studiarne le possibili risposte.  Un ampio saggio storico offre un’approfondita riflessione sulla giurisdizione delle acque come bene pubblico nella storia medievale e moderna di una valle alpina.  Un repertorio di fonti archivistiche raccoglie un corpus di 250 documenti, testimoni dell’intervento della Comunità di Valle Camonica nell’amministrazione del fiume Oglio dal 1492 al 1796.

bim

Il volume sarà distribuito nelle biblioteche e istituti di ricerca a partire dalla prossima settimana, ma è già disponibile in formato elettronico (2) :

Anche gli altri prodotti (mostra didattica e cortometraggio) saranno disponibili attraverso il sito web del Servizio Archivistico.

La mostra sarà allestita per una prima serie di attività didattiche con le scuole a Breno, che si svolgeranno in gennaio.

Nel corso del 2015 il programma è di organizzare una serie di presentazioni e laboratori.

Acque di Valle Camonica

Il fiume Oglio tra Medio Evo ed età moderna

Pubblicato on line l’11/12/2014

A cura di Simone Signaroli

Contributi di Ivan Faiferri, Michele Pellegrini, Filippo Piazza


Iscriviti alla newsletter