12 Aprile 2016

Ciclo di incontri formativi per la diffusione ed il miglioramento dei sistemi di controllo indiretto dei danni da Cinghiale

Progetto sperimentale per la riduzione dei danni e dei conflitti dovuti alla presenza del Cinghiale (Sus scrofa) con l’utilizzo di recinzioni comprensoriali e il perfezionamento e cura delle recinzioni individuali già presenti

PROGRAMMA INCONTRI FORMATIVI

L’Università di Genova ha avviato un progetto sperimentale per la diffusione ed il miglioramento dei sistemi di controllo indiretto dei danni da Cinghiale, con il contributo della Regione Liguria – Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura – Servizio Politiche della Montagna e Fauna Selvatica.

Il progetto prevede la realizzazione di numerosi incontri formativi sull’installazione e sulla manutenzione delle recinzioni elettrificate con le categorie interessate al problema, principalmente agricoltori e cacciatori.
Nel comprensorio del Parco del Beigua, in collaborazione con CIA-Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura, nonché con gli Ambiti Territoriali di Caccia GE1 e SV1, si terranno n. 2 incontri formativi così organizzati:

VENERDI’ 29 APRILE 2016 ore 14.00 presso la “Casa del Parco” – Foresta Regionale Demaniale Deiva in Comune di Sassello
VENERDI’ 6 MAGGIO 2016 ore 14.00 presso il “Centro Visite di Villa Bagnara” in Comune di Masone

La prima parte dell’incontro consiste in una lezione frontale in aula della durata di circa due ore in cui vengono trattati i seguenti argomenti:

  • funzionamento delle recinzioni elettrificate;
  • analisi dei singoli componenti (elettrificatore ,fili, paletti e accessori vari) e comparazione tra i vari prodotti reperibili in commercio;
  • utilizzo dei componenti al fine di realizzare un sistema ben modulato rispetto alle dimensioni degli appezzamenti coltivati;
  • analisi dei costi del materiale e del loro ammortamento, analisi del costo della messa in opera e della manutenzione ordinaria.

La seconda parte dell’incontro consiste in una lezione pratica sul campo inerente la messa in opera di un impianto.

Per informazioni: Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 – biodiv@parcobeigua.it


Iscriviti alla newsletter