25 Settembre 2014

CONFERENZA MARIE SKLODOWSKA-CURIE ACTIONS 2014

La Conferenza organizzata da: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca In collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento si terrà nell’Auditorium della “Facoltà di Lettere e Filosofia” dell’Università di Trento, dal 18 al 19 Novembre 2014.

Il 1 ° luglio 2014, l’Italia ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea, che ha un obiettivo generale di conseguire una maggiore crescita e più sostenibile, che consenta all’Europa di raccogliere i frutti di interdipendenza economica.
La Presidenza italiana riconosce l’importanza fondamentale della ricerca e dell’innovazione per la competitività europea, l’occupazione e il progresso sociale, nonché il valore strategico degli investimenti in risorse umane.
Pertanto, la Presidenza italiana intende contribuire alla discussione ed elaborazione dello sviluppo della carriera e la formazione dei ricercatori attraverso l’organizzazione di un convegno sul tema in collaborazione con la Commissione Europea, che finanzia l’evento attraverso le azioni Marie Sklodowska-Curie del nuovo Programma HORIZON 2020 per la ricerca e l’innovazione.

Il tema generale è quello di discutere e riflettere su come i programmi per la formazione dei ricercatori, il reclutamento e lo sviluppo della carriera autorizzano la prossima generazione di ricercatori per avere successo, non importa quanto la società e l’economia si evolvono. Gli elementi chiave saranno esplorati da questo punto di vista, come le competenze, la mobilità, e le questioni di genere, nonché l’interazione tra i settori del mondo accademico e dell’industria. La conferenza si concentrerà sui ruoli di responsabili politici, finanziatori e aziende che contribuiscono alla ricerca della formazione, in collaborazione con università e istituti di ricerca.

I partecipanti si riuniranno presso la sede dell’Università degli Studi di Trento, per un programma diviso in tre parti principali. Inizialmente la conferenza aggiornerà i partecipanti sulle recenti iniziative politiche in materia di formazione di ricerca intraprese dalle istituzioni dell’UE. La conferenza sarà quindi offrire una serie di workshop professionalmente facilitato con diversi sottotemi all’interno del tema della conferenza, durante la quale i partecipanti potranno scambiare conoscenze ed esperienze e impegnarsi in discussioni per sviluppare idee per azioni e raccomandazioni future:

  •      Formazione e ricercatori che sostengono in un mondo che cambia
  •      Percorsi di carriera multi-settoriali: la promozione e la valutazione dello sviluppo professionale
  •      Condizioni di lavoro e di sicurezza sociale attraenti in Europa per qualsiasi ricercatore di talento
  •      Una collaborazione vincente tra il mondo accademico e oltre

Relatori di alto livello, come il ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, e le autorità della Provincia autonoma di Trento si aprirà la conferenza e partecipare alla cerimonia di premiazione della Maria Sklodowska-Curie.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Http://www.apre.it/eventi/2014/ii-semestre/marie-sklodowska-curie-actions-2014-conference/

 


Iscriviti alla newsletter