10 Aprile 2019

III sessione di laurea dell’A.A. 2017/2018 del CdL in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano

Mercoledì 10 Aprile 2019, presso l’Università della Montagna di Edolo, sono stati proclamanti dodici nuovi laureati in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano.

  • Bertazzoli Sara (Villa Di Serio, BG) – Valorizzazione del sentiero alta via del Silter
  • Calvetti Michele (Berzo Demo, BS) – La valutazione della portata al picco nei piccoli bacini montani: il caso del t. Re (Valle Camonica, BS)
  • Cavalleri Federico (Erbusco, BS ) – Analisi della distribuzione radicale di betula pendula (roth) dopo un incendio: due casi in Canton Ticino (Svizzera)
  • Ferrari Filippo (Bormio, SO) – Valutazione dell’età dei cervi: confronto tra il metodo standard e chiavi dicotomiche
  • Gilardi Ilaria (Valgreghentino, LC) Valutazione delle varietà sperimentali di mele coltivate in Valtellina nel triennio 2016-2018
  • Granata Riccardo (Viggiù VA) – Studio sul popolamento ittico di due laghi alpini nel parco naturale Adamello Brenta
  • Gregorini Monica (Vezza D’Oglio, BS) Valutazione della sostenibilità e dell’impatto di aziende zootecniche di montagna
  • Lancianese Michelle (Bedonia, PR) – Valutazione del rischio di erosione dei suoli di ambiente montano gestiti per la pratica di sport invernali
  • Macobatti Simone (Torbole Casaglia BS) – La valorizzazione del castagneto da frutto: esperienze nel comune di Serle (BS)
  • Menegato Nicola (Desenzano Del Garda BS) – Verifica dell’efficacia di un prodotto minerale contro cydia pomonella e venturia inaequalis del melo
  • Molinari Davide Maria (Peschiera Borromeo, MI) – Aggiornamento e integrazione del database dell’agrobiodiversità vegetale lombarda
  • Vertua Francesco (Chiari, BS) – Proposte per lo sviluppo ecosostenibile della Valsaviore

Iscriviti alla newsletter