13 Febbraio 2019

La cultura e la scienza della montagna: UNIMONT coordina il tavolo di lavoro degli Stati Generali della Montagna dedicato a formazione e ricerca per rilanciare le montagne

Venerdì 8 Febbraio, presso l’Università degli Studi di Milano, si è riunito il Tavolo 6 “La Scienza e la Cultura della Montagna” istituito il 16 ottobre in occasione degli Stati Generali della Montagna, convocati dal Ministro delle Autonomie e degli Affari regionali, Sen. Erika Stefani, con l’obiettivo di raccogliere i contributi per definire una strategia che guardi alle montagne italiane come luogo di potenziale generazione di valore e che sia in grado di promuovere crescita e sviluppo . 

UNIMONT – Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, sede di una specifica attività formativa e luogo di promozione e sviluppo di attività di ricerca, trasferimento tecnologico e disseminazione di conoscenza scientifica, ha coordinato la discussione, focalizzando gli interventi su suggerimenti e idee che riguardano la formazione e la cultura scientifica finalizzata ad innovare le montagne italiane. Al tavolo sono intervenuti 28 partecipanti rappresentati di nove Università, cinque Regioni, tre Centri di Ricerca, due Associazioni di Categoria, due Enti di Sviluppo e Promozione del Territorio, un Ente di Governance sovra regionale e un incubatore di imprese.

Fare networking, promuovere una formazione specifica, disseminare e divulgare conoscenza scientifica, condividere buone pratiche: queste sono le azioni strategiche proposte per rilanciare il futuro della montagna italiana. È, quindi, necessario creare un buon coordinamento e una rete consolidata formata dal mondo universitario, della pubblica amministrazione, dell’impresa e dalla società, che sia in grado di mettere a fattor comune competenze e conoscenze, facendo uso di tecnologie innovative che facilitano la divulgazione e condivisione al fine di implementare azioni concrete per lo sviluppo dei territori montani, sul livello nazionale.


Iscriviti alla newsletter