2 Luglio 2021

La ricerca di UNIMONT sull’agrobiodiversità come volano per la valorizzazione dei territori montani

Il CRC Ge.S.Di.Mont. – polo UNIMONT è impegnato in attività di ricerca e trasferimento tecnologico che mirano a conservare l’agrobiodiversità e incrementare il potenziale di produzione di prodotti di qualità ed elevato valore economico connessi con le risorse locali (landraces) specifiche dei territori montani italiani. Tra queste, alcuni fagioli tipici dell’arco alpino, la cui farina può essere utilizzata per la produzione di prodotti alimentari innovativi.

La conservazione dell’agrobiodiversità è parte del concetto generale di conservazione della biodiversità, riferendosi alle varietà/razze di piante e animali di interesse agrario e produttivo.

Nello specifico, le varietà tradizionali vegetali (landraces) costituiscono un patrimonio storico, culturale e di biodiversità dal valore intrinseco, sono una fonte di varietà di cibi all’interno del patrimonio gastronomico oltre che una possibile risorsa per il miglioramento genetico delle varietà coltivate.

Nell’ambito del progetto “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale” supportato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano potenzia l’attività di ricerca sull’agrobiodiversità con una particolare attenzione volta all’individuazione e allo sviluppo di nuovi prodotti per il settore agroalimentare, salutistico/medicinale, industriale e non.

Tra le landraces oggetto di ricerca di UNIMONT, vi sono alcuni fagioli tipici dell’arco alpino, la cui farina può essere utilizzata per la produzione di prodotti alimentari innovativi. Al fine di analizzare, interpretare e valutare le caratteristiche di questo prodotto percepite attraverso i sensi, UNIMONT organizza un’analisi sensoriale che consiste in un assaggio di varie formulazioni di biscotti. La sperimentazione è stata svolta in collaborazione con il laboratorio di Sensory & Consumer Science (SCSLAB) del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano e Salvetti Forneria Pasticceria.

 


ANALISI SENSORIALE
Assaggia un prodotto innovativo a base di farine di legumi tradizionali di montagna!

Per partecipare è necessario registrarsi attraverso il seguente modulo in cui sarà possibile indicare la propria disponibilità tra le opzioni proposte: CLICCA QUI
L’analisi si svolgerà presso la sede di UNIMONT – Via Morino 8 a Edolo (BS) – nelle giornate di giovedì 8 o venerdì 9 luglio e avrà una durata di circa 20-30 min. Coloro che parteciperanno all’analisi riceveranno un piccolo omaggio.

Si precisa che l’analisi sarà svolta rispettando le norme di contenimento del COVID-19.


Iscriviti alla newsletter