29 Maggio 2024

Lavora con noi: Tre opportunità di lavoro per collaborare ai progetti TranStat e MountResilience

Nell’ambito dei progetti MountResilience, co-finanziato dalla Commissione Europea sulle Missioni di Horizon Europe dedicate all’adattamento ai cambiamenti climatici, e Interreg Alpine Space – Transtat, dedicato all’implementazione di percorsi di transizione e soluzioni di prova per l’adattamento ai cambiamenti climatici dei territori del turismo invernale, sono aperti due bandi di concorso per Assegni di Ricerca e una Borsa di Dottorato.

 

Borsa di Dottorato interdisciplinare nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze Ambientali – Sviluppo Sostenibile e Gestione delle Aree Montane presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano.

 

Studio e analisi di strategie e soluzioni innovative (Nature Based Solutions) per l’adattamento al cambiamento climatico nelle regioni montane europee

Le aree montane, le loro comunità e gli ecosistemi naturali e semi-naturali sono molto più sensibili alle condizioni dannose provocate dai cambiamenti climatici rispetto alle aree di pianura. Il progetto di dottorato si svolgerà in sinergia con il progetto MountResilience finanziato su Horizon Europe che coinvolge 47 partner da 13 Paesi europei. Il progetto MountResilience svilupperà l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza delle regioni e delle comunità montane. Attraverso l’utilizzo di un modello di Climate Risk Assessment ed il coinvolgimento delle popolazioni locali in processi partecipati, il percorso di dottorato porterà a identificare e mappare le Nature Based Solutions per la transizione verso l’adattamento ai cambiamenti climatici in montagna e a suggerire politiche e strategie a livello locale, nazionale ed europeo.

Ulteriori informazioni

  • Il bando, contenente tutte le informazioni necessarie, è disponibile qui;
  • I candidati dovranno essere in possesso di Laurea Magistrale in tutte le classi di laurea, preferibilmente in scienze ambientali o equipollenti;
  • Le candidature dovranno pervenire entro giovedì 27 giugno 2024;

 

Nell’ambito del progetto MountResilience è inoltre aperto un bando per un Assegno di Ricerca della durata di 12 mesi rinnovabile che offre:

  • Possibilità di lavorare come project officer nell’ambito di un ambizioso progetto internazionale che coinvolge 47 enti partner da 13 paesi europei;
  • Percorso di crescita professionale presso UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano con sede in Edolo (BS) nel cuore delle Alpi Centrali;
  • Operatività in un contesto stimolante e circondato dalle montagne;
  • Inserimento in un team professionale e specializzato;
  • Compenso netto mensile indicativo di € 1.750,00.

La figura ricercata si occuperà di:

  • Supportare il coordinamento del progetto e il monitoraggio dell’andamento del progetto, coordinare le attività previste per l’implementazione delle attività pilota in 6 regioni montane europee;
  • Supportare la creazione di un database di Nature Based Solutions, lo sviluppo di metodi di co-creazione e stakeholder engagement e la creazione di una social engagement strategy;
  • Supportare l’elaborazione di un decision making toolbox per l’implementazione delle regioni pilota; Collaborare alle attività di disseminazione dei risultati del progetto in ambito internazionale.

Requisiti richiesti:

Possono partecipare a questa selezione pubblica gli studiosi in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca prevista dal presente bando, in possesso della laurea specialistica o magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico.

Requisiti preferenziali:

  • Conoscenza delle Nature Based Solutions e delle metodologie di raccolta dati in ambito ambientale;
  • Buona conoscenza degli strumenti e servizi di disseminazione e comunicazione, di software per analisi raccolta ed elaborazione dati;
  • Esperienza pregressa in progetti internazionali;
  • Conoscenza della lingua: Inglese.

La sede di lavoro è Edolo (BS) – UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano.

Termine di presentazione delle domande: 28 giugno 2024, ore 23.59.

▶ Scarica il bando / Scopri di più

 

Nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space – Transtat è aperto un bando per un Assegno di Ricerca della durata di 12 mesi rinnovabile che offre:

  • Possibilità di lavorare come project officer nell’ambito di un ambizioso progetto internazionale che coinvolge partner da 6 stati della Regione Alpina;
  • Percorso di crescita professionale presso UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano con sede in Edolo (BS) nel cuore delle Alpi Centrali;
  • Operatività in un contesto stimolante e circondato dalle montagne;
  • Inserimento in un team professionale e specializzato;
  • Compenso netto mensile indicativo di € 1.450,00.

La figura ricercata si occuperà di:

  • Supporto alle attività di project management: gestione delle scadenze previste, consegna dei deliverable, interazione con i project partners e gli observer di progetto che provengono da 6 stati della Regione Alpina;
  • Implementazione dei living lab (LL) in Italia: sviluppo delle attività di coinvolgimento degli stakeholder (Stakeholder Engagement Plan) e del processo di co-creazione insieme alla Regione Lombardia attraverso il supporto all’organizzazione di tavoli tematici ed alla moderazione degli stessi;
  • Identificazione di raccomandazioni rilevanti per le policy a livello regionale, nazionale ed europeo;
  • Supporto alle attività di comunicazione e disseminazione del progetto, inclusa la redazione di articoli sulla newsletter e sui Social Media, partecipazione ad eventi per promuovere le attività di ricerca e i risultati;
  • Supporto nel monitoraggio e coordinamento delle attività di ricerca in corso e previste nel progetto, con particolare riferimento alla trasferibilità dei risultati in contesti montani e il rapporto con le istituzioni di governo locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • Supporto all’organizzazione di eventi e seminari per la promozione delle attività progettuali attraverso l’elaborazione di metodi, strumenti e approcci innovativi.

Requisiti richiesti:

Possono partecipare a questa selezione pubblica gli studiosi in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca prevista dal presente bando, in possesso della laurea specialistica o magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico.

Requisiti preferenziali:

  • Competenza nel settore o campo di ricerca;
  • Buona conoscenza degli strumenti e servizi di disseminazione e comunicazione, di software per analisi raccolta ed elaborazione dati;
  • Esperienza pregressa in progetti internazionali;
  • Conoscenza della lingua: Inglese.

La sede di lavoro è Edolo (BS) – UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano.

Termine di presentazione delle domande: 1 luglio 2024, ore 23.59.

▶  Scarica il bando/Scopri di più

 


Iscriviti alla newsletter