17 Maggio 2024

MOUNTAINSIDE: Inaugurata la nuova “aula nel bosco”

Con l’inaugurazione del Martelloscopio del Faeto – Edolo, UNIMONT, polo dell’Università degli Studi di Milano, mette a disposizione dei propri studenti un’ “aula nel bosco” inserita nella rete europea delleforeste didattiche integrate che rappresenta un’opportunità unica per chi intende studiare la montagna in montagna.

 

Nel corso di una due giorni organizzata da UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano, nell’ambito del Progetto PNRR Agritech, in collaborazione con la Comunità Montana di Vallecamonica, il Consorzio Forestale Alta Valle Camonica e D.R.E.A.M. Italia, è stato inaugurato il Martelloscopio del Faeto -Edolo.

Questa nuova “aula nel bosco” consentirà agli studenti di UNIMONT di simulare interventi di selvicoltura everificarne l’esito direttamente sul campo, permettendo un confronto in tempo reale sulle loromotivazioni e conseguenze. Il Martelloscopio del Faeto – Edolo è uno spazio aperto di discussione esensibilizzazione sulle potenzialità delle comunità forestali ben gestite, un punto di incontro fra gli attorilocali e gli operatori del settore e un formidabile strumento per favorire la divulgazione sulle tematicheconnesse alla conservazione della biodiversità forestale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

L’ “aula nel bosco” del Faeto – Edolo contribuisce a rendere unica l’offerta formativa di UNIMONT e rappresenta un’opportunità da cogliere per chi intende studiare la montagna in montagna.

▶ Guarda la registrazione dell’Inaugurazione

Il Corso di Laurea Magistrale “Valorization And Sustainable Development Of Mountain Areas”- MOUNTAINSIDE è un percorso di studio internazionale, interamente in lingua inglese, che mira a formare professionisti esperti dei sistemi montani attraverso una preparazione accademica multidisciplinare e un’esperienza “glocale“, capace cioè di coniugare l’aspetto globale con quello locale.

REQUISITI DI ACCESSO (da ottenere entro il 31 dicembre 2024):

Diploma di Laurea Triennale nelle classi L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) o L-26 (Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari) o L-32 (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura). Se in possesso di un altro diploma di laurea, è necessario avere acquisito almeno 45 crediti (CFU) nei settori scientifico-disciplinari (SSD) indicati nel Manifesto degli studi.
Conoscenza della lingua inglese di livello B2 dimostrata attraverso un certificato linguistico tra quelli accettati dall’Università oppure sostenendo uno specifico colloquio di ammissione. 

 

SCADENZE

ENTRO IL 31 OTTOBRE 2024 – Presentare la domanda di ammissione sul portale dell’Università degli Studi di Milano seguendo le procedure precisate all’articolo 3 del Bando di Ammissione.
ENTRO IL 31 DICEMBRE 2024 – Essere in possesso del titolo di studio e dei requisiti curricolari e linguistici indicati tra i requisiti d’accesso.
ENTRO IL 15 GENNAIO 2025 – Presentare la domanda di immatricolazione sul portale dell’Università degli Studi di Milano seguendo le procedure e le scadenze precisate all’articolo 5 del Bando di Ammissione.

 

▶ Iscriviti qui

▶ Guarda la registrazione dell’Open Day 2024

▶ Guarda le video testimonianze

Guarda alcune foto dell'inaugurazione del Martelloscopio

Iscriviti alla newsletter