UNCEM Lombardia

Convenzione per attività di Collaborazione Scientifica stipulata tra il  Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. di UNIMONT – polo d’Eccellenza della Statale di Milano, insieme al Comune di Edolo e UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani delegazione della Lombardia. La Collaborazione vuole promuovere la valorizzazione e lo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento al territorio lombardo.

L’esperienza di Unimont sul campo, nonché la letteratura recente, evidenziano come le problematiche e le fragilità che affliggono i territori montani e la conseguente necessità di politiche di innovazione, gestione e sviluppo delle stesse, sempre più richiedano un intervento di tipo multi-disciplinare, collettivo ed organizzato.

Grazie al nuovo accordo il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont., il Comune di Edolo ed UNCEM Lombardia – accomunati dal tema dell’innovazione, gestione e sviluppo montano – avranno la possibilità di unire le proprio forze, raggiungendo capillarmente il territorio lombardo grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, favorendo al contempo le ricadute concrete sul territorio montano e su chi lo amministra.

SOGGETTI DELLA CONVENZIONE:

L’Università della Montagna – a cui si è aggiunto dal 2006 il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – dal 1996 promuove, attua, coordina e sviluppa attività didattiche, formative, di ricerca e sperimentazione e di terza missione inerenti lo sviluppo del territorio montano. In particolare, il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont., diretto dalla Prof.ssa Anna Giorgi – gestisce numerosi progetti di ricerca che prevedono una significativa interazione con i principali stakeholders della montagna a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, anche al fine di facilitare il trasferimento tecnologico e le attività di terza missione. Ricordiamo infatti le già attive convenzioni di collaborazione con la Provincia di Brescia, con la Comunità Montana e il Consorzio BIM di Vallecamonica, Comune di Edolo, assieme a Camera di Commercio Industria ed Artigianato (fino all’anno 2016) e l’Unione dei Comuni delle Alpi Orobie Bresciane (a partire dall’anno 2014).

Il Comune di Edolo, rappresentato dal Dott. Luca Masneri, in qualità di Sindaco pro tempore, è simbolo dell’amministrazione pubblica attiva, che si occupa e preoccupa del proprio territorio attraverso la promozione di attività e iniziative proprie ma soprattutto attraverso la promozione alla collaborazione tra soggetti. Tra gli altri, dal 1996 il Comune di Edolo, con la Provincia di Brescia, la Comunità Montana e il Consorzio BIM di Vallecamonica, assieme a Camera di Commercio Industria ed Artigianato (fino all’anno 2016) e l’Unione dei Comuni delle Alpi Orobie Bresciane (a partire dall’anno 2014) hanno in atto una convenzione di collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per le attività del Polo dell’università della montagna – UNIMONT, con il Comune di Edolo come soggetto deputato alla programmazione e gestione amministrativa dell’utilizzo delle risorse.

L’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – è l’organizzazione nazionale unitaria, presente in molte realtà regionali con proprie delegazioni, che dal 1952, anno di fondazione, raggruppa e rappresenta i Comuni interamente e parzialmente montani, le Comunità Montane e le Unioni di comuni montani, oltre ad associare varie amministrazioni ed enti (province, consorzi, camere di commercio) operanti in montagna, per un bacino territoriale pari al 54% di quello nazionale e nel quale risiedono oltre 10 milioni di abitanti. Tra le proprie finalità evidenziamo quelle di concorrere alla promozione e allo sviluppo dei territori montani e  di rappresentare gli interessi degli enti locali della montagna nei rapporti con Governo, Parlamento, Stato e Regioni. Parte attiva della Collaborazione è UNCEM delegazione Lombardia, con a capo il Presidente pro-tempore Tiziano Maffezzini.

OBIETTIVI:

  • Approfondire lo studio e la conoscenza degli strumenti e dei metodi finalizzati alla promozione dello sviluppo del territorio montano, con particolare riferimento alle risorse ambientali, agricole, forestali e alla governance di aree ad alta complessità orografica e pedo-climatica, con particolare riferimento alle montagne lombarde.
  • Collaborare nella valutazione del ruolo dell’attività ambientale e agro-forestale nei processi di rivitalizzazione socio-economica e valorizzazione delle aree montane della Lombardia e del Paese, con una specifica attenzione alle nuove imprese giovanili e innovative in montagna.
  • Attività di facilitazione del trasferimento tecnologico sui territori montani, disseminazione dei risultati e di divulgazione scientifica, nonché di terza missione, rivolta prioritariamente ai soggetti preposti alla promozione dell’innovazione e dello sviluppo dei territori, ovvero: pubblica amministrazione, università e centri di ricerca, impresa, policy makers e società civile, al fine di promuovere una cultura di attenzione e interesse diffuso alla promozione dello sviluppo e della gestione appropriata dei territori montani.

ATTIVITÀ PREVISTE:

  • Istituzione di un tavolo tecnico di confronto e di pianificazione delle attività di studio, ricerca, disseminazione e terza missione tra le parti;
  • Collaborazione nella pianificazione di studi e ricerche sulla valorizzazione e lo sviluppo dei territori montani e sulle innovazioni di processo, prodotto e governance per la promozione di uno sviluppo sostenibile delle aree montane lombarde e del Paese.
  • Collaborazione nella programmazione e disseminazione dell’attività di disseminazione , diffusione della cultura scientifica e terza missione.
  • Collaborazione per la partecipazione a bandi e programmi di ricerca, cooperazione territoriale, disseminazione e terza missione.
Iscriviti alla newsletter