APICOLTURA E PRODOTTI APISTICI

DESCRIZIONE

L’apicoltura italiana sta affrontando grandi problemi, quali frodi, cambiamenti climatici e nuove malattie. Allo stesso tempo, il miele e i prodotti apistici sono una delle eccellenze italiane da preservare e valorizzare. Per questo motivo il Centro di ricerca Ge.S.Di.Mont, attivo presso UNIMONT – Centro di eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, situato a Edolo (BS) – in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e l’Università della Tuscia ha deciso di organizzare un corso avanzato di apicoltura e prodotti apistici.

Il corso mira ad accrescere le competenze professionali dei tecnici che possono operare lungo l’intera catena del miele e dei prodotti dell’apicoltura, dalla gestione dell’alveare e delle patologie, alla valorizzazione di nuovi prodotti sanitari e nutraceutici, anche attraverso analisi sensoriali e tecniche di marketing.

Il corso di formazione, della durata di 54 ore, si svolgerà in blended learning, utilizzando l’aula virtuale e la piattaforma di e-learning tutti i venerdì pomeriggio e i sabati di maggio e le prime due settimane di giugno.

OBIETTIVI:
  • Apprendere le conoscenze fondamentali sulla biologia delle api, sui vari prodotti apistici e sulle tecniche di allevamento;
  • Acquisire la capacità di assistere e controllare dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo il settore dell’apicoltura;
  • Capire quali sono le nuove sfide dell’apicoltura italiana e le possibili soluzioni;
  • Imparare l’utilizzo dell’ape come sentinella per il monitoraggio della qualità agro-ambientale;
  • Valorizzare e coadiuvare l’opera degli apicoltori;
  • Rafforzare le competenze per avviare piccole attività di apicoltura o implementare attività già esistenti;
  • Approfondire e colmare il divario attualmente esistente in Italia tra ricerca scientifica e mondo imprenditoriale;
  • Fornire strumenti e conoscenze a veterinari, tecnici apistici, associazioni di categoria, imprenditori apistici ed apicoltori amatoriali/semi-professionali che rappresentano una buona parte dei detentori di colonie d’api sul territorio nazionale.
DESTINATARI

Il corso è rivolto ad agronomi, veterinari, apicoltori professionisti, tecnici e tutti coloro che sono coinvolti a vari livelli della filiera de miele e dei prodotti apistici, nonché ai neolaureati in agronomia e veterinaria che desiderano specializzarsi nella gestione e valorizzazione di tale filiera o vogliono avviare iniziative imprenditoriali relative all’apicoltura.


Segreteria didattica
UNIMONT - Università della Montagna | CRC Centro di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna – GeSDiMont
Durata
54 ore
Coordinatore

Sara Panseri  |  Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare “Carlo Cantoni” (VESPA)  CRC Centro di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna – Ge.S.Di.Mont  Università degli Studi di Milano

imllogo-01-firma

L’attività si svolge nell’ambito del progetto Italian Mountain Lab – progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, capofilato da UNIMONT-Università degli Studi di Milano, in partnership con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi della Tuscia.

Materiale informativo
Costi

Il costo di iscrizione all’intero corso è di €550

Piano didattico
Descrizione
Il corso mira ad accrescere le competenze professionali dei tecnici che possono operare lungo l'intera catena del miele e dei prodotti dell'apicoltura.
Stato
non attivo (ed. 2019)
Iscriviti alla newsletter