Project Management per la Montagna – Livello Avanzato

Il corso di perfezionamento Project Management per la Montagna – Livello Avanzato è un percorso di approfondimento e sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale sul tema della progettazione e gestione di progetti, in risposta a call e bandi di livello europeo e internazionale sulle tematiche specifiche della Montagna e della valorizzazione delle risorse dei territori nella loro globalità.

  • Laboratorio attivo: i partecipanti dovranno lavorare fin da subito su uno specifico progetto europeo, a scelta tra i programmi Central Europe, Life, Creative Europe e AGER.
  • Effettiva candidabilità dei progetti: i migliori progetti elaborati nel corso delle lezioni verranno effettivamente proposti dall’Università della Montagna presso l’Unione Europea.
  • Approccio fortemente internazionale, con focus sui programmi finanziari di livello europeo.
  • Creazione di un network di contatti: contributo diretto dei principali Enti di Cooperazione territoriale tra Paesi Alpini, tra cui Convenzione delle Alpi e Convenzione dei Carpazi e il Consorzio Aaster (Associazione Agenti per lo Sviluppo del Territorio).
  • Opportunità di effettuare uno stage a Buxelles (con spese a carico del partecipante).

Per questo Corso di Perfezionamento, il Club Iseo Vallecamonica Sebino Franciacorta di Soroptimist Internationalassociazione femminile che opera per la promozione dei diritti umani, l’avanzamento della condizione femminile e l’accettazione delle diversità, ha messo a disposizione una BORSA DI STUDIO per una giovane donna residente nel territorio di competenza del Club.

Le lezioni hanno preso avvio ad aprile 2016.


Segreteria didattica
Segreteria di Edolo 0364-71324
Durata
60 ore
Coordinatore

Alberto Tamburini

Materiale informativo

Sono disponibili per il download:

 

Il corso è erogato con la metodologia didattica blended learning, con possibilità di fruizione delle lezioni frontali in presenza presso la sede del suo svolgimento fisico, a Edolo (BS) oppure da remoto, attraverso apposita aula virtuale. Anche i docenti potranno erogare la propria lezione da remoto, in modalità e-learning. Le videoregistrazioni, i materiali didattici, le eventuali attività collaborative e integrative verranno rese disponibili mediante utilizzo di apposita piattaforma e-learning fornita grazie alla collaborazione con il CTU dell’Università degli Studi di Milano, a cui accederanno solo i partecipanti regolarmente immatricolati e in possesso di credenziali federate, che permetteranno l’accesso tracciato e protetto, a livello individuale. Il sistema di fruizione da remoto permette il collegamento contemporaneo da più sedi e con più partecipanti, attività interattive di domanda e risposta, sia mediante partecipazione audio-video in sincrono, sia mediante chat. La frequenza in presenza sarà certificata mediante firma degli iscritti all’inizio ed al termine delle lezioni, mentre per quella da remoto è previsto un sistema di accertamento “poll” volto a verificare la reale presenza dei partecipanti durante le conferenze virtuali, mediante lo strumento di sondaggio (domanda/risposta) a comparsa video, secondo intervalli di tempo prestabiliti. Si tratta di un consueto sistema di verifica e accertamento delle presenze, attuato durante l’utilizzo di aule virtuali per il collegamento da remoto che richiede a ciascun partecipante di rispondere a varie domande che compariranno sulla propria schermata video, per dimostrare di essere realmente partecipe e presente all’evento trasmesso. Tali sistemi sono congruenti con quanto richiesto per il riconoscimento dell’attività formativa ai fini della Formazione Professionale Continua, richiesta ai professionisti secondo le indicazioni dei singoli ordini professionali di riferimento in merito ai settori di attività ed al valore in CFP. Il dettaglio del sistema di accertamento potrà essere allegato all’attestato di frequenza del corso su richiesta degli iscritti.

Costi

Euro 716

Piano didattico
  • Introduzione alla progettazione europea
  • La creazione del concept e la verifica di fattibilità
  • Raccogliere le idee e le necessità “dal basso”: l’animazione territoriale
  • Gli aspetti critici nella preparazione di una proposta
  • Come costruire una partnership efficace
  • Il work plan e i work packages
  • Come fare l’application
  • Gli aspetti contrattuali
  • Come costruire il budget
  • Il controllo formale prima dell’invio
  • Strategie di Alto Livello
  • La candidatura dal punto di vista del finanziatore
  • L’implementazione del progetto da parte del Lead Partner
  • L’implementazione amministrativo-gestionale
Descrizione
Percorso di approfondimento professionale sulla progettazione in risposta a bandi europei, nazionali e regionali, con focus su tematiche di sviluppo montano.
Stato
non attivo (ed. 2016)
Iscriviti alla newsletter