News

Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.

Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.

APERTE le PRE-ISCRIZIONI al CORSO “TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI”

Il corso è organizzato dall’associazione ARS.UNI.VCO e si terrà a Domodossola (VB) presso il Collegio Mellerio Rosmini. APERTE LE PRE-ISCRIZIONI Dal 12 Gennaio 2015 sarà possibile formalizzare l’iscrizione La seconda Edizione del corso è suddivisa in SEI moduli didattici indipendenti, ciascuno dei quali di OTTO ore accademiche (48 ore complessive per l’intero corso), acquistabili e frequentabili anche separatamente, per i […]

Scopri di più

News da PIANETA PSR di dicembre – Giornale dello sviluppo rurale

Primo piano I quesiti sul greening, le risposte di Bruxelles Alla vigilia dell’entrata in vigore della nuova Pac si intensificano i dubbi applicativi sulla clausola ambientale dei pagamenti diretti: le domande degli Stati membri e i chiarimenti della Commissione Associazioni e filiere, le leve per fare sistema Le misure per rafforzare la cooperazione tra imprese […]

Scopri di più

PROROGA TERMINI IMU AGRICOLA MONTANA

Comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri       Il Consiglio dei Ministri, riunito venerdì 12 dicembre 2014, su proposta del Presidente e dei Ministri dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, delle Politiche Agricole, Forestali e Ambientali, Maurizio Martina e dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Gianini, ha approvato un decreto legge […]

Scopri di più

Breno venerdì 19 dicembre – Presentazione Volume “Acque di Valle Camonica – Il fiume Oglio tra Medio Evo ed età moderna”

Ore 17.00 – Via Corno Cerreto, 5 – 25043 Breno (BS) Una comunità di valle nelle Alpi italiane e il fiume che la percorre: questi due elementi, indissolubili, offrono l’occasione per interrogarsi sulla storia del rapporto tra istituzioni civili ed elementi naturali tra Medio Evo ed età moderna.  Quale autorità esercitava l’organismo politico? Sulla base […]

Scopri di più

DISPONIBILE GRATUITAMENTE L’EBOOK EDITO DA ARS.UNI.VCO

Mercoledì 10 dicembre 2014 alla Biblioteca “Piero Ceretti” di Verbania è stato presentato l’ebook “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei”. Il volume intende proporsi come un manuale in grado di fornire un supporto metodologico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento, con specifico riferimento alla realizzazione di interventi in ambito montano. Frutto dell’esperienza […]

Scopri di più

Liberatoria per ricercatori Ge.S.Di.Mont

Gentili  collaboratori, La presente diretta ai ricercatori che hanno aderito al network dell’Università della Montagna gestito dal  Ge.S.Di.Mont  è per comunicarvi la necessità da parte di UniMont – Università della Montagna di Edolo di  ottenere una liberatoria per il trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003). A tal fine in allegato […]

Scopri di più

Biblioteca gratuita on line: L’ESCURSIONISMO IN MONTAGNA Fatti, comportamenti e prospettive

Il volume è il frutto di una ricerca svolta dal Centro Studi per il Turismo e l’Interpretazione del Territorio (CeSTIT) dell’Università di Bergamo per conto di Ersaf-Regione Lombardia, nell’ambito del Progetto Vetta, e rappresenta uno degli studi più completi sul rapporto della popolazione del Nord Italia con la montagna. Dopo un’analisi su come l’escursionismo alpino […]

Scopri di più

Le iscrizioni al Master di I livello “Valorizzazione e Tutela delle Filiere Agroalimentari della Montagna” sono ora aperte.

E’ ora disponibile il bando con tutte le informazioni in merito alle modalità di iscrizione  Per maggiori informazioni visitate il seguente link Il Master intende creare professionisti capaci di inserirsi in un mercato in cui il valore aggiunto del prodotto agroalimentare tipico montano è determinato dal richiamo alla qualità, alla tradizione e al territorio, ma anche dalla capacità […]

Scopri di più

Walter Bonatti – Docufilm organizzato dal CAI di Cisano Bergamasco

Sabato 6 Dicembre h 20.45 presso l’auditorium Don Renato Mazzoleni Walter Bonatti  è stato un alpinista, esploratore e giornalista italiano. Era soprannominato “il re delle Alpi”. Oltre che alpinista e guida alpina, è stato autore di molti libri e numerosi reportage nei quali ha narrato le sue esperienze d’esplorazione e avventura nelle regioni più impervie del mondo. Compie le sue prime scalate sulle Prealpi lombarde nel 1948. Tra […]

Scopri di più

A Ostana il secondo Festival nazionale invernale dei Borghi più belli d’Italia

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, in alta valle Po, un ricco programma di eventi Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, Ostana – piccolo paese di lingua e cultura occitana di fronte al Monviso, nella valle dove nasce il Po, in provincia di Cuneo – ospita il secondo Festival nazionale invernale dei Borghi […]

Scopri di più
Iscriviti alla newsletter