News

Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.

Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.

Riforma della Pac in primo piano su PianetaPsr di novembre.

Con i nuovi Psr le Regioni rilanciano la scommessa per attrarre i giovani in agricoltura: i primi dati (provvisori) indicano un budget di 847 milioni fino al 2020, contro i 700 milioni attuali. Prime istruzioni anche per il greening: una circolare Agea fissa le date di riferimento (periodo 1°aprile-9 giugno) per calcolare le quote delle […]

Scopri di più

Il 28 Novembre presso il centro culturale “ROSETUM” la serata di assegnazione della settima edizione del premio “Marcello Meroni”

Ore 20.45 Centro Culturale “Rosetum”, Via Pisanello, 1 – Milano (maggiori informazioni al seguente link ) Sono cinque quest’anno i gentiluomini della montagna insigniti con il Premio Marcello Meroni. Altrettanti sono infatti i riconoscimenti decisi dalla giuria per le persone che nel 2014 si sono particolarmente prodigate, con discrezione e dedizione, per la difesa e […]

Scopri di più

Rassegna Stampa del progetto ARCOrobie

E’ ora disponibile la Rassegna stampa del progetto ARCOrobie, nato grazie alla collaborazione tra Parco delle Orobie Bergamasche, Unimont – Università degli studi di Milano e 7 amministrazioni comunali, con il sostegno della fondazione Cariplo. Il Progetto promosso dal Parco Orobie Bergamasche, in collaborazione con l’Università della Montagna e i comuni di Colere, Gromo, Oltressenda Alta, […]

Scopri di più

L’UNIVERSITÀ DELLA MONTAGNA OSPITA UN INCONTRO PER IL RILANCIO DELLE AREE MONTANE

Giovedì 27 novembre 2014 alle ore 14.30 presso la sede di Edolo (BS) dell’Università degli Studi di Milano si terrà un incontro che ha l’obiettivo di far convergere idee  e proposte per coordinare le diverse iniziative che possono nascere in modo integrato nell’area alpina grazie al confronto e alla collaborazione tra mondo accademico e territorio. […]

Scopri di più

EUSALP: STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA – CONFERENZA degli STAKEHOLDER

La Conferenza internazionale, alla quale parteciperanno gli Stakeholder della Strategia dell’unione europea per la Macroregione Alpina (EUSALP), si terrà a Milano l’1 e 2 dicembre 2014 presso Palazzo Lombardia. EUSALP è una “forma” di condivisione di obiettivi e coordinamento di fondi tra Regioni confinanti e facenti parte di una “Macroregione Alpina”. L’evento , organizzato congiuntamente dalla Commissione Europea, la […]

Scopri di più

Expo, Mipaaf: parte concorso start up giovani per settore agricolo, alimentare e della pesca

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato indetto un concorso per la selezione nazionale dei “Nuovi Talenti Imprenditoriali” finalizzato alla valorizzazione e rappresentazione, in occasione di Expo 2015, delle migliori esperienze imprenditoriali realizzate nel settore agricolo e agroalimentare della pesca e dell’acquacoltura da aziende start up, aperte da meno […]

Scopri di più

QUARTA EDIZIONE CONCORSO “NUOVI FATTORI di SUCCESSO”

Buone pratiche nello sviluppo rurale realizzate da giovani agricoltori nell’ambito del FEASR   Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, nell’ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2007/2013, comunica di aver indetto, con DM prot. 3390 del 17.11.2014, un concorso per la quarta selezione nazionale “Nuovi Fattori di Successo” finalizzata alla valorizzazione […]

Scopri di più

MASTER I LIVELLO “ENOLOGIA:DALLA VINIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE”

Il Master di I livello in “Enologia: dalla vinificazione alla commercializzazione”, istituto per l’AA 2014-2015 dall’Università di Pavia in collaborazione con Riccagioia SCpA di TorrazzaCoste(PV) sarà finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito della sperimentazione di master in alto apprendistato ed è ad ACCESSO GRATUITO. Tra i requisiti di ammissione, vi sono: età inferiore a 30 anni, laurea in agraria […]

Scopri di più

XIII CONFERENZA DELLE ALPI – 17/21 novembre 2014 – Torino (TO)

Lunedì 17 novembre, a Torino, inizierà, con un incontro a Palazzo Civico, la Conferenza delle Alpi. Gli eventi dureranno fino al 21 novembre. Composta dai Ministri degli Stati alpini, la Conferenza delle Alpi, rappresenta l’organo politico decisionale della Convenzione delle Alpi. Alle sedute della Conferenza, che si tengono normalmente ogni due anni su convocazione dello Stato membro […]

Scopri di più

Nasce il Bio-distretto Valle Camonica

Il 15 e 16 novembre il Bio-Distretto Valle Camonica, il primo in Lombardia, verrà ufficialmente costituito. I Bio-distretti sono un’esperienza di eccellenza nel panorama del biologico italiano, sono pensati come aggregazione di amministrazioni locali, produttori biologici, associazioni, enti, scuole e società civile e rappresentano una modalità innovativa di intervento territoriale. Vi aspettiamo a Cerveno il 15 novembre alle […]

Scopri di più
Iscriviti alla newsletter