News

Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.

Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.

La Qualità delle Montagne – Prospettive per le Persone e per i Territori

Siamo lieti di invitarVi alla IX Conferenza Europea della Montagna, coordinata da EUROMONTANA (Associazione Europea delle Aree Montane, con sede a Bruxelles) e coofinanziata dalla Commissione europea, nel quadro della campagna di informazione della nuova PAC (Politica Agricola Comune). La Qualità delle Montagne – Prospettive per le Persone e per i Territori La conferenza in […]

Scopri di più

Festival culturale Torino e le Alpi

Dal 12 al 14 settembre si terrà il primo Festival Culturale del Programma Torino e le Alpi, tre giorni da passare tra Torino ed Exilles, con esposizioni di opere di giovani artisti, proiezioni cinematografiche, letteratura, musica, danza, incontri con autori e registi in cui il mondo alpino è soggetto ispiratore di nuova creatività e oggetto […]

Scopri di più

Forum Alpinum 2014: Premio Giovani Ricercatori 53 proposte progettuali provenienti da tutto l’arco alpino

Spazio ai giovani, nell’edizione 2014 del Forum Alpinum. Il convegno scientifico internazionale sul tema della gestione, valorizzazione e tutela delle risorse alpine tra studiosi, ricercatori, tecnici, esperti, amministratori e cittadini provenienti dai sei Paesi dell’arco alpino riserva molte attenzioni ai giovani ricercatori. Ne è la prova il premio a loro dedicato, che ha riscosso un’ampia […]

Scopri di più

Lombardia: modifiche alla legge forestale

Sul sito web del Consiglio Regionale di Regione Lombardia è disponibile la versione aggiornata della l.r. 31/2008, con le modifiche ed integrazioni apportate con le leggi regionali 19/2014 e 21/2014. Queste nuove norme modificano e integrano la legge forestale con alcune importanti novità, ad esempio la possibilità di interventi di recupero agronomico di prati permanenti, […]

Scopri di più

Dalla Regione Piemonte 900 mila euro per migliorare la rete sentieristica

È stata approvata la graduatoria per i finanziamenti degli interventi infrastrutturali, dell’informazione su rifugi alpini e del patrimonio escursionistico regionale.   Quindici sono gli enti finanziati (su 112 domande) in questa fase, ma i contributi potranno essere ulteriormente estesi in base ad economie o ulteriori fondi assegnati.   “Il Piemonte – afferma l’assessore alla Montagna, […]

Scopri di più

Premio Dottorato XII Convegno AISSA 2014

Anche quest’anno sono previsti 5 premi di dottorato AISSA nell’ambito del XII Convegno annuale ”Produrre di più e meglio in agricoltura, selvicoltura e agroalimentare: innovazioni pronte all’uso”, che si terrà all’Università degli Studi di Sassari (presso il Dipartimento di AGRARIA, viale Italia, Sassari) dal 6 al 7 novembre pv. Per quest’anno sono state scelte le […]

Scopri di più

“Alleanza nelle Alpi” punta alle cooperazioni fruttuose

I membri della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si sono incontrati alla fine di giugno per la loro Conferenza tematica, con prospettive per una cooperazione proficua e orientata al futuro. La conferenza si è svolta a Tux im Zillertal, in Austria. Affinché la cooperazione tra comuni, ma anche tra diversi settori, sia fruttuosa è […]

Scopri di più

Nasce “Montagne Italia” la fondazione per i progetti di sviluppo nei territori montani

Perseguire ogni azione diretta a favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile delle aree montane italiane. E’ questo l’obiettivo prioritario della Fondazione Montagne Italia (F.M.I.), strumento operativo a cui Federbim e Uncem hanno dato vita mettendo insieme patrimonio, risorse, competenze e reti territoriali. La costituzione della Fondazione, che arriva sulla scorta dell’integrazione con Anci, ha […]

Scopri di più

Laghi Alpini, sentinelle dei cambiamenti globali – Venerdì 29 agosto Macugnaga

I Laghi Alpini d’alta quota rappresentano ottimi indicatori dei cambiamenti globali. Le ricerche effettuate dall’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania sui laghi dell’arco alpino, ma anche su altre aree remote (Isole Svalbard, Patagonia, Himalaya), si propongono di seguirne l’evoluzione nel tempo in risposta a fattori di perturbazione, quali le variazioni climatiche […]

Scopri di più

EXPO Taro-Ceno, 23-24 agosto 2014 a Compiano (PR)

Nei giorni 23 e 24 Agosto si terrà a Compiano la Terza Edizione dell’EXPO Taro Ceno. Ancora una volta vorremmo “accendere i riflettori” sul nostro Appennino per renderlo sempre più consapevole delle potenzialità e per segnalare i suoi successi. Nelle vie dell’antico borgo di Compiano in mostra il valore del capitale umano, l’iniziativa e la […]

Scopri di più
Iscriviti alla newsletter