Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.
Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agrimont – Fiera dell’Agricoltura di Montagna e Longarone Fiere Dolomiti, organizza la presentazione del Libro Bianco sulla Montagna a Longarone (BL) il 15 marzo. L’evento, che si terrà a […]
Scopri di piùFUTURA EXPO 2025 ha chiuso i battenti dopo tre giorni intensi di incontri, approfondimenti e networking. Anche quest’anno, UNIMONT – Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano – ha partecipato, offrendo al pubblico, composto da oltre 22mila visitatori nell’arco della manifestazione, un ampio ventaglio di attività interattive e momenti di confronto sui temi della montagna, […]
Scopri di piùGIS Talk 2025 è un ciclo di sei eventi formativi che si terranno tra marzo e novembre, rivolti a professionisti e enti pubblici interessati all’uso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Il percorso, promosso da Nera Tech e Limes Farm, in collaborazione con il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, l’Associazione Geometri di Vallecamonica, l’Associazione […]
Scopri di piùDopo il successo dell’edizione 2023, UNIMONT – Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano – torna protagonista a FUTURA EXPO 2025 – Economia x l’Ambiente, in programma il 7, 8 e 9 marzo al BRIXIA FORUM di Brescia. Con un ricco calendario di attività, UNIMONT offrirà ai visitatori esperienze interattive, momenti di confronto e approfondimenti […]
Scopri di piùDomenica 9 marzo, a partire dalle ore 13.00 presso Futura Expo, si terrà la tavola rotonda “Turismo sostenibile e sviluppo rurale”. Ad intervenire saranno la Prof.ssa Anna Giorgi responsabile del polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, Klaus Ehrlich, Segretario Generale di Ruraltour – European Federation of Rural Tourism, Patricia Martinez Saez, Policy Advisor – Rural Pact, […]
Scopri di piùL’Università degli Studi di Milano, attraverso il polo alpino UNIMONT, ed Enel Green Power Italia – Unità Territoriale Cedegolo avviano una collaborazione con l’obiettivo di intraprendere attività comuni di ricerca e formazione. Grazie a questa convenzione, i ricercatori di UNIMONT avvieranno studi per analizzare gli effetti del cambiamento climatico nelle aree proglaciali dell’Adamello, con particolare […]
Scopri di piùUNIMONT, polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, sarà presente a FUTURA EXPO 2025 – Economia x l’Ambiente nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo. Dopo la partecipazione all’edizione 2023, UNIMONT si prepara a prendere parte anche all’edizione 2025 della più grande EXPO italiana dedicata alla sostenibilità. L’evento vedrà la partecipazione di imprenditori, scienziati, giovani talenti e personaggi dello […]
Scopri di piùSabato 8 marzo, presso il Centro Congressi di Darfo Boario Terme, l’ASST di Valcamonica organizza il convegno “Il tempo delle donne tra leadership e femminilità”. Organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il convegno vuole essere un momento di condivisione e confronto aperto, in cui professioniste, artiste, scienziate e sportive racconteranno le loro storie […]
Scopri di piùAlex Alberto, assegnista di ricerca presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, è intervenuto alla Conference of Young Botanists di Genova con una presentazione sul caso studio dell’“Articiok di Malegno”, approfondendo il potenziale impatto del lavoro sulle landraces nella valorizzazione delle aree montane. In occasione della Conference of Young Botanists (CYBO) di Genova, […]
Scopri di piùUNIMONT, polo dell’Università degli Studi di Milano, organizza una serie di seminari volti alla valorizzazione dell’apicoltura di montagna. Tali iniziative sono realizzate nell’ambito del progetto PNRR Agritech – Spoke 7.
Scopri di più