Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.
Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
UNIMONT, polo dell’Università degli Studi di Milano, organizza una serie di seminari volti alla valorizzazione dell’apicoltura di montagna. Tali iniziative sono realizzate nell’ambito del progetto PNRR Agritech – Spoke 7.
Scopri di piùLunedì 2 dicembre 2024 si è tenuto presso l’Istituto superiore alberghiero “San Pellegrino” (San Pellegrino Terme – BG) il secondo appuntamento per la valorizzazione dello zafferano prodotto in Valle Brembana (Orobie bergamasche). L’incontro tenuto da Luca Giupponi – ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT, Danilo Salvini – presidente dell’Associazione Zafferano OLG, Giovanna Leidi […]
Scopri di piùL’Università degli Studi di Milano, attraverso il suo polo alpino UNIMONT, e l’Istituto Meneghini rafforzano la loro collaborazione con un accordo quinquennale per progetti scientifici, attività didattiche e valorizzazione di risorse agro-alimentari dei territori montani. Il primo passo è l’attivazione di un FoodLab, finanziato dal progetto PNRR Agritech e condiviso tra i due enti. […]
Scopri di piùLo studio condotto da UNIMONT e dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali- Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto PNRR Agritech, mira a sviluppare strumenti e pratiche innovative per la gestione adattiva dei pascoli, nelle valli alpine della Val Camonica (Lombardia Italia). Si basa sulla caratterizzazione della qualità dei suoli, […]
Scopri di piùLo studio condotto da UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali della Statale di Milano nell’ambito del progetto PNRR Agritech e del progetto europeo Eranet Circagri mira a sviluppare strumenti e pratiche innovative per la gestione adattiva adattiva dei pascoli, nelle valli alpine della Val Camonica […]
Scopri di piùNell’ambito del Progetto PNRR Agritech, Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, è aperto, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, un bando di concorso per una posizione della durata di 12 mesi rinnovabili che offre: Possibilità di lavorare nell’ambito di un ambizioso progetto Nazionale che coinvolge 28 Università, […]
Scopri di piùIl convegno “Agricoltura Identitaria: produzioni agroalimentari per la valorizzazione delle aree interne e montane”, tenutosi ieri presso il polo UNIMONT della Statale di Milano, ha suscitato un notevole interesse coinvolgendo numerose persone sia in presenza che online.
Scopri di piùSalvatore Ceccarelli, Consulente Free Lance e già Professore Ordinario di Genetica Agraria presso l’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite del seminario “Agricoltura Identitaria: produzioni agroalimentari per la valorizzazione delle aree interne e montane“. Salvatore Ceccarelli, Consulente Free Lance, già Professore Ordinario di Genetica Agraria presso l’Università degli Studi di Perugia, ed esperto o […]
Scopri di piùLa conservazione dell’agrobiodiversità vegetale è di importanza strategica per la valorizzazione dei territori montani italiani. Infatti, molte varietà tradizionali (landraces) hanno caratteristiche uniche che le rendono preziose risorse per l’innesco di nuove filiere agro-alimentari sostenibili e di qualità.
Scopri di piùAnna Giorgi, Responsabile del Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, in duplice veste di moderatrice e relatrice è intervenuta lo scorso 4 maggio al Workshop Agritech svoltosi nel corso della giornata dedicata al tema “Valorizzazione & Efficientamento del territorio” della Valle Camonica Digital Week, organizzata da Assocamuna e Limes Farm. Durante l’intervento è stato affrontato il tema dell’innovazione […]
Scopri di più