ALIMONT

L’obiettivo principale del progetto ALIMONT è quello di favorire la conoscenza ed il riconoscimento dei prodotti agroalimentari di qualità del mondo montano, ottenuti secondo disciplinari di produzione legati alla tradizione e cultura del territorio rurale e secondo metodologie rispettose dell’ambiente oltre a favorire l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali attraverso chiari punti guida. Il percorso proposto intende stimolare un approccio interdisciplinare nei confronti del mondo montano e delle sue produzioni agroalimentari in sinergia con i programmi scolastici, le tematiche di Expo 2015 e le linee guida e gli obiettivi del “VERSO EXPO 2015 – Percorsi di Educazione Alimentare” di Regione Lombardia.


In linea con gli obiettivi regionali per l’educazione agro-alimentare 2010-2015 definiti nella DGR n. 423 del 5 agosto, il progetto intende:
1. promuovere la conoscenza e l’importanza dell’agricoltura e più precisamente del sistema agroalimentare montano attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari, sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente;
2. favorire il conoscere e il saper riconoscere i prodotti agroalimentari di qualità della montagna;
3. favorire l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali;
4. informare sugli aspetti storici, culturali, antropologici che caratterizzano i prodotti di montagna;
5. promuovere l’educazione al gusto attraverso laboratori esperienziali
Il progetto ALIMONT si propone di raggiungere i seguenti risultati:
– diffondere la conoscenza sulle caratteristiche nutrizionali, organolettriche e mercelogiche del latte/vino/zafferano/miele e dei prodotti da esso derivati;
– valorizzare i luoghi e le antiche tecniche di lavorazione;
– far comprendere l’importanza di tali prodotti come alimento essenziale nella propria alimentazione;
– far conoscere le filiere agroalimentari di montagna e i relativi processi di produzione;
– Condurre gli studenti e i cittadini consumatori, attraverso un percorso degustativo, ad individuare e riconoscere le caratteristiche e le differenze dei prodotti montani.


Anno inizio
2016
Partenariato

Centro Ge.S.Di.Mont, UNIMONT – Università della Montagna (Università degli Studi di Milano)

Ente finanziatore
ERSAF
Anno fine
2016
Capofila
Centro Ge.S.Di.Mont, UNIMONT - Università della Montagna (Università degli Studi di Milano)
Team

Gianbattista Bischetti

Iscriviti alla newsletter