9 Giugno 2020

Seminario Internazionale sul Progetto di Ricerca Interreg Spazio Alpino “SMART ALTITUDE”

Seminario 17 giugno 2020 – h 11.00

IN DIRETTA STREAMING

Il Centro di Ricerca Gesdimont di UNIMONT – Polo di Eccellenza con sede a Edolo dell’Università Statale di Milano – segnala il webinar internazionale, organizzato come parte delle attività del Progetto Smart Altitude di cui UNIMONT è partner. Il seminario si terrà il 17 giugno alle ore 11 ed è il primo di una serie di 5 eventi formativi rivolti agli operatori del turismo invernale ed alle stazioni sciistiche dell’Arco Alpino.

CONTENUTI

Il seminario in lingua inglese presenterà il progetto di ricerca internazionale Smart Altitude e il suo approccio in sei fasi per proporre azioni e approcci di riduzione delle emissioni di carbonio da implementare nelle stazioni sciistiche alpine.

Nello specifico, il dott. Stefano Sala, ricercatore Ge.S.Di.Mont. di UNIMONT presenterà le strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.

Durante il webinar verrà inoltre presentato il toolkit online di Smart Altitude, risorsa principale per guidare gli operatori delle stazioni sciistiche e i responsabili delle politiche locali nello sviluppo di misure a basse emissioni di carbonio.

PROGETTO

Smart Altitude è un Progetto Europeo Interreg Spazio Alpino che mira a sviluppare e attuare nuove soluzioni e politiche per migliorare l’uso dell’energia nelle stazioni sciistiche alpine. L’approccio di Smart Altitude integra soluzioni innovative per il monitoraggio energetico, l’efficienza energetica e la sostenibilità energetica, per supportare i gestori delle stazioni sciistiche alpine nell’adozione di misure a basse emissioni di carbonio.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Il seminario si terrà in lingua inglese ed è il primo di 5 appuntamenti per condividere le migliori pratiche, esperienze e strumenti per la pianificazione, l’implementazione e l’ottimizzazione delle misure di riduzione delle emissioni di carbonio nelle stazioni sciistiche e nei territori alpini.

I webinar mirano a coinvolgere potenziali replicatori nell’area dell’arco alpino per fare un passo avanti negli approcci riguardo il turismo invernale nelle Alpi, in relazione ai cambiamenti climatici.

REGISTRATI AL WEBINAR N.1


Iscriviti alla newsletter