19 Novembre 2020

UNIMONT entra a far parte del Board di Euromontana: rafforzata l’alleanza con la dimensione europea per rendere le montagne italiane protagoniste del “Green Deal” grazie all’innovazione e a giovani nuovi professionisti

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont, in qualità di membro rappresentante l’Università degli Studi di Milano, ha partecipato all’Assemblea Generale 2020 di Euromontana, riunitasi per rinnovare il Board per i prossimi quattro anni e per riflettere sulle prossime priorità per lo sviluppo sostenibile delle aree montane. In tale occasione, la prof.ssa Anna Giorgi è stata eletta membro del Board per l’Italia. 


Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – polo d’Eccellenza UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, da diversi anni rappresenta l’Università degli Studi di Milano in Euromontana, l’associazione multisettoriale europea per la cooperazione e lo sviluppo dei territori montani che comprende 70 organizzazioni montane regionali e nazionali provenienti da 20 Paesi Europei – comprese agenzie di sviluppo regionale, autorità locali, organizzazioni agricole, agenzie ambientali, organizzazioni forestali e istituti di ricerca. La missione di Euromontana è promuovere le montagne “viventi”, lo sviluppo integrato e sostenibile e la qualità della vita nelle aree montane.

Almeno una volta all’anno Euromontana convoca l’Assemblea Generale per creare un momento di collaborazione e ispirazione tra i membri dell’associazione, nonché pianificare le future azioni per la valorizzazione delle montagne e, ogni quattro anni, eleggere il Board. In occasione di tale incontro, tenutosi Mercoledì 18 Novembre, la Prof.ssa Anna Giorgi – Direttrice del Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. di UNIMONT – Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano e Presidente del Corso di Laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” – è stata eletta membro italiano del Board per i prossimi quattro anni.

La partecipazione al Board di Euromontana consentirà a UNIMONT di rafforzare la collaborazione e il dialogo con la dimensione Europea e promuovere nuove iniziative internazionali strategiche per lo sviluppo e la promozione dei territori montani italiani ed europei. Fare rete con stakeholder e attori internazionali è, infatti, la via maestra per favorire il cambio di paradigma oggi possibile: dalla montagna come area svantaggiata ad una delle possibili piattaforme territoriali per la concreta messa a punto di modelli di sviluppo sostenibile. UNIMONT metterà a disposizione l’esperienza e la visione acquisita in molti anni di lavoro “sul campo”, tra le montagne, con i giovani e l’innovazione come principale via per un futuro “nuovo” e possibile!


Iscriviti alla newsletter