ARCHIVIO SEMINARI 2013

16 gennaio 2013 “Ecometrics, l’esperienza di uno spin-off universitario fra consulenza, ricerca e innovazione”
Relatore: Stefano OLIVERI – Ecometrics

21 gennaio 2013 “La produzione di zafferano nelle Alpi”
Relatori: Anna GIORGI, Sara PANSERI e Stefano FERRARI – Università della Montagna UNIMI

23 gennaio 2013 “Sostenibilità e impatto delle aziende zootecniche nelle aree montane”
Relatore: Matteo GUERCI – Università degli studi di Milano

24 gennaio 2013 “Progettare la montagna: come individuare le opportunità di finanziamento e come realizzare un progetto”
Relatori: Veronica FANCHINI – Provincia di Brescia

30 gennaio 2013 “Latte di qualità per prodotti di qualità in montagna”
Relatori: Luciana BAVA – Università degli studi di Milano

4 febbraio 2013 “Un patrimonio difficile: l’arte rupestre della Valcamonica in equilibrio fra conoscenza, tutela e valorizzazione”
Relatore: Alberto MARETTA – Archeologo

6 febbraio 2013 “Nuove e vecchie tipologie di allevamento: la linea vacca vitello”
Relatore: Alberto TAMBURINI – Università degli studi di Milano

7 febbraio 2013 “Le nuove piaghe della modernità: ovvero, come e perchè non stiamo coltivando il giardino della nostra Terra”
Relatore: Dario FURLANETTO – Parco dell’Adamello

11 febbraio 2013 “Evocazione del luogo”
Relatore: Piergiorgio ZENDRINI – Architetto e docente per i corsi di Ecodesign e Design sostenibile LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Brescia)

12 febbraio 2013 “Il respiro della foresta: la rimozione di ozono da parte di un Lariceto secondario in Valle Camonica”
Relatore: Giacomo GEROSA – Università cattolica del Sacro Cuore Brescia

14 febbraio 2013 “Nuove formule di valorizzazione ed investimento immobiliare nel settore ricettivo: il modello dell’albergo diffuso”
Relatori: Marzia MORENA – Politecnico di Milano

18 febbraio 2013 “Turismo montano oggi: nuove sfide e nuove opportunità”
Relatore: Enrica SCOPEL – Consulente e formatore settore turismo

19 febbraio 2013 “Il Paesaggio quale catalizzatore degli interventi della valorizzazione territoriale”
Relatore: Giovanni SALA – Agronomo

 20 febbraio 2013 “Sostanze coloranti: ottenimento di colori naturali da piante tintorie e loro applicazioni”
Relatore: Gigliola BORGONOVO e Stefania MAZZINI – Università degli Studi di Milano

 25 febbraio 2013 “Marketing e comunicazione d’impresa e del territorio. Un focus sulla società e l’economia della montagna”
Relatore: Paolo PELIZZA – Marketing e communication specialist

 26 febbraio 2013 “Siamo tanti e siamo tutti diversi. La biodiversità come nessuno l’ha mai raccontata: dagli occhi azzurri di Brad Pitt ai parchi africani, passando per il paguro Bernardo e i suoi fratelli”
Relatori: Dario FURLANETTO – Parco dell’Adamello

27 febbraio 2013 “Un intelligente e appassionato tentativo di risposta all’aggressione antropica alla natura: le Aree Protette”
Relatori: Dario FURLANETTO – Parco dell’Adamello

28 febbraio 2013 h. 16.00 “RIFUGI: Presidio del territorio?”
Relatore: Gino BACCANELLI – Presidente Assorifugi Lombardia

4 marzo 2013 “Il Servizio Archivistico Comprensoriale e l’archivio dell’antica Comunità di Valle Camonica”
Relatore: Simone Signaroli – Curatore del patrimonio storico Servizio Archivistico Comprensoriale di valle Camonica

5 marzo 2013 “Modelli di simulazione delle dinamiche forestali”
Relatore: Giorgio Vacchiano – Università degli Studi di Torino

12 marzo 2013 “Le foreste di protezione delle Alpi”
Relatore: Renzo Motta – Università degli Studi di Torino

13 marzo 2013 “Lo sviluppo in montagna: cosa NON fare”
Relatore: Radu Cristian Barna – Director of the Center for Research on Territorial Development (CSDT) “Babes-Bolyai University” Faculty of European Studies – Romania

13 marzo 2013 “La bicicletta come fattore di sviluppo nelle zone di montagna”
Relatore: Radu Cristian Barna – Director of the Center for Research on Territorial Development (CSDT) “Babes-Bolyai University” Faculty of European Studies – Romania

13 marzo 2013 “La montagna alle origini della questione settentrionale”
Relatore: Stefano Bruno Galli – Università degli Studi di Milano

14 marzo 2013 “Suoli più freddi in un mondo più caldo? – Il ruolo della neve nel condizionare le temperature del suolo”
Relatore: Michele Freppaz – Università degli Studi di Torino

19 marzo 2013 “La trasformazione della viticoltura eroica nelle zone di montagna e in forte pendenza”
Relatore: Gianluca Macchi – Direttore Cervim

9 aprile 2013 “Politiche per un Turismo Alpino Sostenibile tra redditività dei territori e uso parsimonioso del suolo”

23 aprile 2013 “Politiche per la montagna, confronto Italia-Svizzera” e “Rilancio Turismo Alpino”
Relatore: Thomas Egger Direttore Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

30 aprile 2013 “Meccanizzazione in foresta, facciamo il punto sulle ultime novità”
Relatore: Paolo Baccolo, Ditta Boschiva Trearchi, Impresa Boschiva Ci.Gi.

2 maggio 2013  UNIVERSITA’ E LAVORO Incontro con il Presidente dell’ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Relatore: Gianpietro Bara – Presidente dell’ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia

9 maggio 2013 “I lavori femminili nelle vallate alpine: una antica risorsa. Lana, canapa, seta e piante tintorie tra artigianato e arte. La storia, le tecniche, i riusi. Un percorso supportato da slides, campioni tessili e manufatti”
Relatore: Miretta Tovini – Accademia di belle arti di Brera

13 maggio 2013 ore 17.30 “L’illusione dell’autenticità: cibi tipici e piccoli paesi alpini. Come utilizzare le produzioni di nicchia per costruire sviluppo a partire dalla montagna”
Relatore: Michela Zucca

18 maggio 2013 Open Day Università della Montagna

21 maggio 2013 “Nuove modalità per le utilizzazioni dei boschi di proprietà pubblica”
Relatore: Paolo Baccolo, Roberto Tonetti e Giulio Zanetti

28 maggio 2013 “Gestione della chioma del vigneto in ambiente montano”

6 giugno 2013 “La multifunzionalità delle aziende di montagna, inquadramento teorico e analisi di un caso di studio”
Relatore: Simone Blanc – Università degli Studi di Torino

7 giugno 2013 Presentazione Mostra “ART NANO Il bello delle nanoparticelle”

13 giugno 2013 “Oltre la montagna: opportunità di lavoro e stages per i giovani nell’unione europea”
Relatore: Valeria Ghilardi – Parlamento Europeo

18 giugno 2013 “Tendenze glacio-idrologiche recenti e future nelle Prealpi Bresciane: risultati del progetto Caripanda”
Relatore: Daniele Bocchiola – Politecnico di Milano

18 giugno 2013 “Tutela dell’ambiente, sicurezza idraulica e sviluppo del territorio montano”
Realizzato da CERAFRI con il Comune di Stazzema, l’Università di Firenze e l’Università della Montagna

19 giugno 2013 “Modello industriale o modello locale: quale agricoltura per il futuro del pianeta?”

20 giugno 2013 “La filiera latte di montagna: il ruolo e l’attività degli enti di ricerca e di controllo”

30 settembre 2013 “Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni del formaggio Silter – PROGETTO VALTEMAS”

3 ottobre 2013 “Strumenti per una sostenibilità progettata:i sistemi di gestione applicati alle organizzazione economiche e territoriali”
Riccardo BELTRAMO – Università degli Studi di Torino – Centro Interdipartimentale Natrisk – Dipartimento di Management

5 ottobre 2013 Convegno conclusivo del Corso di Perfezionamento in “Fonti Energetiche Rinnovabili in Contesti Montani”

7 ottobre 2013 “Zafferano in Valle Camonica: opportunità di nuovo reddito?”
Relatrici: Sara PANSERI – Anna GIORGI – Alessandra MANZO – Università degli Studi di Milano

15 ottobre 2013 “Giovani Idee per l’impresa”
Relatore: Efraim Mussinelli – UBI Banca di Valle Camonica

17 ottobre 2013 “Il trattamento con strumenti GIS di banche dati geografiche per la pianificazione strategica del territorio”
Relatore: Marco Baccaglioni – Coordinatore operativo Secoval s.r.l.

28 ottobre 2013 “Marketing e comunicazione: un video-tour nel territorio”
Relatore: Paolo Pelizza – Libero Professionista “BB Productions” – Esperto di marketing e comunicazione

5 novembre 2013 “L’allevamento caprino in territori montani: l’opportunità della zootecnia pastorale che origina dalla corretta salvaguardia delle razze caprine locali nell’arco alpino”
Relatore: Luigi Andrea Brambilla – Esperto di problematiche di tutela della razze caprine alpine locali

8 novembre 2013 “Turismo di montagna: la storia come motore di sviluppo del territorio”
Relatori: Walter Belotti – Presidente Museo della Guerra Bianca in Adamello – Andrea Occhi – www.diariodiguerra.it

 12 novembre 2013 “La fauna selvatica: risorsa ed opportunità per l’ambiente montano”
Relatore: Riccardo Scipioni – Faunista

 18 novembre 2013 “Garantire lo sviluppo nelle Alpi-Programma Erasmus Giovani Imprenditori: principi ed esperienze di successo”
Relatore: Evita Marchiori – Coopération Bancarie pour l’Europe (CBE)

 21 novembre 2013  “Guide Alpine: passato, presente e futuro”
Relatore: Renzo Zampatti

28 novembre 2013 “Contributo della zootecnia estensiva alla biodiversità”
Relatore: Prof. Matteo Crovetto – UNIMI

29 novembre 2013 “La gestione del bosco per lo sviluppo sostenibile della montagna”

4 dicembre 2013 “Progetto Eva: Strategie per valorizzare la mela di Valtellina IGP”

27 dicembre 2013 “Culture di donne in montagna: impresa, tradizioni, storia”


Iscriviti alla newsletter