ARCHIVIO SEMINARI 2014

23 gennaio 2014 ore 15.30 “Viticoltura biologica: qualità dell’uva”
Relatori: Prof. Osvaldo Failla – UNIMI e Dott. Gabriele Rho – fitopatologo

 

28 gennaio 2014 ore 15.30 “La zootecnia biologica: una risorsa per la montagna”
Relatore: Prof. Valentina Ferrante – UNIMI

 

3 febbraio 2014 ore 17.30 “L’apicoltura e la sua normativa”
Relatore: Gianni Tosana – Apicoltore

 

4 febbraio 2014 ore 15.30 “L’agricoltura biologica tra passato e futuro”
Relatore: Fausto Gusmeroli – Fondazione Fojanini e Paolo di Francesco – Agronomi Sat

 

13 febbraio 2014 ore 15.30 “La nuova PAC 2014-2020: principali novità, vincoli e opportunità”
Relatore: Danilo Bertoni – Università degli Studi di Milano

 

18 febbraio 2014 ore 15.30 “Come diversificare la propria azienda agricola sviluppando la coltivazione delle erbe officinali”
Relatore: Olga Casanova – Azienda agricola, Val di Sole Trentino

 

20 febbraio 2014 ore 15.30 “Le politiche di sviluppo rurale 2014 – 2020: una grande opportunità per il territorio montano”
Relatore: Danilo Bertoni – Università degli Studi di Milano

 

25 febbraio 2014 ore 15.30 “Le fattorie didattiche: da dove si comincia?”
Relatore: Valentino Bonomi – Azienda Agricola S. Faustino

 

4 marzo 2014 ore 15.30 “Gestione delle imprese turistiche, la filiera turistica in montagna”
Relatore: Giovanna Muscetti – Presidente Valtellina Turismo

 

11 marzo 2014 ore 13.45 Montagna: risorse da scoprire – Evento patrocinato dal Comitato scientifico EXPO del Comune di Milano

 

12 marzo 2014 ore 15.30 “Banda larga: necessità ed opportunità per la montagna”
Relatori: Massimo Bardea e Luca Grimaldi – ERSAF

 

13 marzo 2014 ore 15.30 “Le risorse energetiche e la montagna”
Relatore: Pier Paolo Poggio – Direttore Generale Fondazione Musil

 

17 marzo 2014 ore 17.30 “Il ruolo sociale delle aziende agricole: esperienze a confronto”
Relatori: Dott.ssa Elisabetta Maccioni – Biologa – proprietaria Azienda Agricola “Freschi” Ossimo – Silvano Savoldelli – ospite Cooperativa Azzurra – Gabriella Isonni – Genitore – Consigliere Comunale Ossimo

 

18 marzo 2014 ore 15.30 “L’azienda agrituristica in montagna: sintesi tra ambiente, cultura e produzioni agroalimentari”
Relatori: Olmo Fumasoni – coltivatore di mirtilli di Sondrio – Nicolò Paganini – produttore piccoli frutti in Valposchiavo

 

24 marzo 2014 ore 15.30 “Il ritorno dell’orso bruno sulle Alpi” Organizzato da Ersaf Regione Lombardia

 

7 aprile 2014 ore 17.30 “Ospitalità diffusa: un nuovo modello di accoglienza dei borghi rurali e strumento di valorizzazione del territorio. L’esempio dell’albergo diffuso di Ornica”
Relatori: Gino Quarteroni – Sindaco di Ornica e Graziana Regazzoni – socia della cooperativa “Donne di Montagna”

 

10 aprile 2014 ore 15.30 “La qualità dei biocombustibili legnosi”
Relatore: Prof. Raffaele Cavalli – Università degli Studi di Padova Dipartimento TESAF

 

14 aprile 2014 ore 14.30 “Le Alte Terre di organizzano Montagna, specificità, amministrazione, ricerca, università, associazionismo insieme per progettare un avvenire possibile”

 

15 aprile 2014 ore 15.30 “Alla riscoperta degli alpeggi”
Relatore: Dott. Giancarlo Maculotti – Ricercatore e storico

 

28 aprile 2014 ore 17.30 “Università e Lavoro – Incontro con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali”
Relatori: Gianpietro Bara –  Presidente  Federazione Regionale  degli  Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia – Marco Cicci- Agronomo iunior, consigliere dell’Ordine di Brescia

 

29 aprile 2014 ore 15.30 “Il turismo nelle aree protette”
Relatore: Yvan Caccia – Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche

 

5 maggio 2014 ore 13.30 “L’indicazione facoltativa di qualità “PRODOTTO DI MONTAGNA” una opportunità per le aree montane” Organizzato da Ersaf, Direzione Agricoltura Regione Lombardia e Università della Montagna

 

5 maggio 2014 ore 17.30 “Cicloturismo”
Relatore: Giulia Cortesi – Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus (FIAB)

8 maggio 2014 ore 15.30 Dalla pianta al colore: le applicazioni delle piante tintorie
Relatore: Dott. Alessandro Butta – Azienda Agricola La Campana in collaborazione con la Scuola di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera

 

10 maggio 2014 ore 10.00 Open Day Università della Montagna

 

14 maggio 2014 ore 10.00 “Giovani in quota”

 

15 maggio 2014 ore 15.30 “Acqua, Sole, Vento: l’energia per lo sviluppo rurale”
Relatori: Enrico Petriccioli – VicePresidente FEDERBIM, Andrea Oitana – ELEMA Srl, divisione FinEnergy, Lia Maranto – FERA Srl, responsabile relazioni esterne

 

21 maggio 2014 ore 15.30 “Donne e imprenditoria in montagna: agricoltrici per scelta”
Relatori: Chiara Nicolosi – coordinatrice Associazione Donne in Campo – Bianca Pastori e Sara Roncaglia – Associazione AVoce. Etnografia e storia del lavoro, dell’impresa e del territorio

 

27 maggio 2014 ore 15.30 “Zootecnia montana e di pianura: criticità e punti di forza per l’ambiente”
Relatore: Alberto Tamburini – Università degli Studi di Milano

 

10 giugno 2014 ore 20.30  Seminario “Guide Alpine della Lombardia Una fotografia della professione di Guida Alpina ed Accompagnatore di media montagna in Lombardia”
Relatore: Luca Biagini – Presidente Guide Alpine di Lombardia

 

7 luglio 2014 ore 17.00 Convegno sui Servizi Ecosistemici “Pagamenti per i servizi ambientali: eque compensazioni o “finanziarizzazione della natura”?”
Relatore: Davide Pettenella – Università degli Studi di Padova

 

18 luglio 2014 ore 17.00 “Fattori di rischio e successo dell’ecosistema montagna – Ecosistemi montani e stabilità dei versanti”
Relatore: Dott. Mario Tevini – Consorzio Forestale Alta Valle Camonica

 

23 luglio 2014 ore 17.00 “Marketing della comunicazione agricola”
Relatore: Dott. Pietro Cerretani – Libero professionista

 

24 luglio 2014 ore 16.00 “Expo 2015 – Quale opportunità per il mondo rurale montano”

 

29 luglio 2014 ore 17.00 “Le Opportunità Europee per le Aziende Agricole Montane”
Relatori: dott.ssa Stefania Cerutti – Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – dott. Andrea Cottini – Associazione ARS.UNI.VCO

 

23 ottobre 2014 ore 15.30 “La società e l’economia alpina in una fase di transizione epocale fra abbandoni e ritorni: e’ possibile un nuovo rinascimento”
Relatore: Annibale Salsa (Antropologo)

 

6 novembre 2014 ore 15.30 “Monitoraggio glaciologico con tecniche geomatiche: il caso studio del Ghiacciaio Belvedere (Monte Rosa)”
Relatore: Danilo Godone (Università degli Studi di Torino)

 

10 novembre 2014 ore 17.30 “L’art. 44 Cost. e i “provvedimenti a favore delle zone montane”. Dalla Costituzione della Repubblica alla disciplina di legge”
Relatore: Matteo Carrer (Università degli Studi di Bergamo)

 

13 novembre 2014 ore 15.30 “Salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura: Aspetto Normativo; Adempimenti Valutazione dei rischi; Formazione”
Relatore: Stefania Gregorini (Servizi e Sistemi srl)

 

18 novembre 2014 ore 15.30 “Presentazioni (in power point) efficaci e di successo; istruzioni per l’uso”
Relatore: Paolo Carmassi (Esperto di comunicazione)

 

24 novembre 2014 ore 17.30 “Le antiche varietà di montagna: una risorsa per il futuro”
Relatori: Anna Giorgi e Salvatore Pilu (Università degli Studi di Milano)

 

27 novembre 2014 ore 14.30 “INCONTRO PER IL RILANCIO DELLE AREE MONTANE”

 

5 dicembre 2014 ore 15.00 “Tavolo Tecnico Zafferano”
Relatore: Sara Panseri (Università degli Studi di Milano)

 

9 dicembre 2014 ore 10.00 “The role of innovation in rural development”
Relatore: Prof. Radu Cristian Barna (Faculty of European Studies – Romania)


Data
01/01/2014
Iscriviti alla newsletter