Buone pratiche per la coltivazione e la valorizzazione dello zafferano

Il workshop finale del progetto CereAlp è dedicato alla divulgazione delle buone pratiche per la coltivazione e/o la trasformazione dello zafferano. L’evento si rivolge prevalentemente alle aziende agricole che coltivano e/o trasformano le piante officinali in montagna.

INTRODUZIONE

Anna Giorgi – Responsabile Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, Presidente dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano

PRIMA PARTE

Luca Giupponi – Polo UNIMONT, Università degli Studi di Milano – Presentazione dei risultati del Progetto PSR CereAlp
Alessia Bernardi – Polo UNIMONT, Università degli Studi di Milano – Buone pratiche per la Produzione di Zafferano
Valeria Leoni – Polo UNIMONT, Università degli Studi di Milano – La Filiera dello Zafferano in Italia

SECONDA PARTE

Antonio Croce– Associazione Zafferano Terra di Lavoro – L’associazionismo per incentivare la produzione di Zafferano
Claudio Giampiccolo – Associazione Zafferano Italiano – L’Associazione Zafferano Italiano e la Tisana del buonumore: un esempio di valorizzazione del Prodotto
Mauro Vielmi – Ristorante Sapì – Lo Zafferano nella cucina tradizionale e innovativa
Marco Fontana – Azienda Agricola La Cua – Un’esperienza di imprenditoria giovanile

Raccontati in un ciack! Presentazione dell’iniziativa volta alla divulgazione di video di produttori che coltivano e/o trasformano lo zafferano in modo innovativo

Al termine dell’incontro sarà possibile degustare una preparazione a base di zafferano dello chef Mauro Vielmi (Ristorante Sapì)

L’evento è accreditato per 0,5 CFP ai sensi del regolamento CONAF vigente


Data
09/11/2022
Luogo
Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online
Ora
2:00 pm
Relatore/i
Vari
Registrazione
Progetto
CereAlp
Locandina
Iscriviti alla newsletter