IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ, quale scenario per le aziende di montagna

Giovedì 6 luglio presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano – Edolo (BS) si terrà l’evento “Il bilancio di sostenibilità tra obbligo e opportunità, quale scenario per le aziende di montagna” organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (Ge.S.Di.Mont.) di UNIMONT – Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, all’interno di FUTURA LAB corner di approfondimento e orientamento verso FUTURA EXPO 2023 Economia x l’ambiente 8-9-10 ottobre 2023 Brescia.


IL PROGRAMMA

ORE 15.30 – INTERVENTI ISTITUZIONALI

  • Elio FranziniMagnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
  • Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie (In un video i saluti del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie)
  • Alessandro Panza, Europarlamentare e Consigliere per le politiche della montagna della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per gli Affari Generali e le Autonomie
  • Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia
  • Emanuele MoraschiniPresidente della Provincia di Brescia
  • Alessandro BonomelliPresidente della Comunità Montana di Valle Camonica e del Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica
  • Luca Masneri, Sindaco di Edolo e Presidente del Comitato di Enti Partner di UNIMONT (Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica e l’Unione dei Comuni delle Alpi Orobie Bresciane)
  • Diego Zarneri, Direttore generale Assocamuna – associazione di imprenditori della Valle Camonica

Coordina Anna Giorgi, delegata del Rettore alla promozione delle attività per la valorizzazione del territorio montano, coordinatrice polo UNIMONT-GE.S.DI.MONT dell’Università degli Studi di Milano

ORE 16.45 – APERTURA LAVORI – SVILUPPO SOSTENIBILE E COMPETITIVO: COME IL MONDO DELLA CONOSCENZA PUÒ SUPPORTARE LE AZIENDE DI MONTAGNA

  • Riccardo Guidetti, Professore ordinario DiSAA e delegato RUS dell’Università degli Studi di Milano
  • Stefano Zane, Socio fondatore e Consigliere delegato Vitale-Zane & Co. Srl (VNZ)

ORE 17.15 – TAVOLA ROTONDA – MONTAGNA E BILANCI DI SOSTENIBILITÀ: LE AZIENDE DEL TERRITORIO SI RACCONTANO

  • Laura Ricci, Trentino Green Network e consulente Consorzio PontedilegnoTonale
  • Alberto Rizzi, Direttore generale del Gruppo Finanziaria di Valle Camonica
  • Mattia SeiraResponsabile Rapporti Territori & Sostenibilità di Edison S.p.A.
  • Giacomo Pedranzini, per l’Azienda Agricola Cascina Margherita soc. semplice dei F.lli Pedranzini
  • Giorgio Buzzi, Presidente di Trafilix industries Gruppo Lucefin

Modera Ludovico Monforte – Responsabile Eventi Pro Brixia

ORE 18.30 – ELABORAZIONE MODELLI DI MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

  • Fabio Salviato, Presidente di Etisos Foundation
  • Matteo Taesi, Analista di modelli di sostenibilità Limes Farm – coworking innovativo di Valle Camonica

Coordina Mara Zampatti – polo UNIMONT

ORE 19.00 – CHIUSURA LAVORI

  • Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio di Brescia

A seguire LIGHT DINNER offerto ai partecipanti


Per i Dottori Agronomi e Forestali l’evento è accreditato di 0,375 CFP ai sensi reg. CONAF delib.162 del 27/05/22.

Registrazione Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: riconosciuti 4 CFP per la partecipazione all’evento nella sua interezza.
Prenotazioni per gli iscritti all’ODCEC di Brescia: prenotazioni on line disponibili nel cassetto del professionista area riservata sito istituzionale.
Prenotazioni per iscritti altri ordini d’Italia: a mezzo mail info@odcec.bs.it (indicare: nome-cognome-codice fiscale-città ODCEC di appartenenza).


Locandina
Data
06/07/2023
Luogo
Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online
Ora
3:30 pm
Relatore/i
Vari
Registrazione
Iscriviti alla newsletter