Le aziende agricole multifunzionali di montagna e le buone pratiche che devono adottare per essere competitive sul mercato

Durante il seminario verranno presentate le problematiche e le potenzialità che hanno le aziende agricole che operano nei territori montani lombardi. In particolare si tratterà dell’importanza della multifunzionalità e dell’impiego di tecniche innovative per incrementare il reddito aziendale ed essere competitivi sul mercato. Durante il seminario verranno descritte alcune attività che rendono multifunzionali le aziende agricole. In particolare si tratterà della coltivazione di prodotti locali tradizionali e/o innovativi (cereali, piccoli frutti, ortaggi, lumache) e dell’attività di agriturismo e fattoria didattica. Tali aspetti verranno affrontati presentando un caso concreto di azienda agricola e agrituristica innovativa ubicata in Valle Camonica, dunque analizzando l’importanza delle varie attività per il sostegno di un’azienda agricola che opera in montagna. Il seminario è libero e rivolto principalmente ad agricoltori che coltivano cultivar locali tradizionali, operatori di fattoria didattica e a coloro che operano nel settore agrituristico nei territori montani lombardi, nonché a tutti gli interessati alla tematica.

 

Locandina


Data
25/10/2018
Luogo
Aula Magna, Università della Montagna - Via Morino 8, Edolo (BS)
Relatore/i
Dario Bonfanti, Luca Giupponi
Registrazione
Progetto
PSR 2014 - 2020 "Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)"
Iscriviti alla newsletter