LE IMPRESE DI UTILIZZAZIONE FORESTALE DEL NORD ITALIA: CONSISTENZA, RILEVANZA ECONOMICA ED OCCUPAZIONALE E POSSIBILI STRATEGIE DI SVILUPPO IN AMBIENTE MONTANO

La corretta gestione dei boschi rappresenta una necessità ambientale, e al contempo un’opportunità di sviluppo economico per il territorio montano.
Tuttavia, la gestione forestale non è attuabile senza le imprese boschive. Per questo motivo le politiche regionali, nazionali e comunitarie offrono sostegno alle imprese boschive attraverso tutta una serie di misure, anche molto incisive. Per lo stesso motivo, la ricerca tenta continuamente di sviluppare nuove tecnologie che possano migliorare l’efficienza e la sicurezza del lavoro in bosco. Tuttavia, per poter attuare delle strategie efficaci a supporto dell’imprenditoria forestale, occorre prima conoscerla. Quante sono le imprese forestali? Come si organizzano? Su che forza lavoro possono contare? Quanto legname muovono? Di che parco macchine dispongono? Esistono differenze tra le imprese delle diverse Regioni, e in caso quali sono?
In questo contesto, il seminario in oggetto offre dati affidabili sulla consistenza numerica delle imprese del Nord Italia, indicando anche la loro distribuzione regionale e le loro caratteristiche e dotazioni. Inoltre, il seminario presenta  i risultati di oltre 300 interviste condotte su altrettante imprese e volte ad individuare i principali fattori di successo e gli ostacoli all’ulteriore crescita del settore.

 

Locandina

Slide Intervento

 

L’evento è accreditato per la formazione continua dei Dottori Agronomi e Forestali di * CFP ai sensi del reg. CONAF 3/13 (* calcolare 0,125 CFP per ogni ora)

Data
31/05/2018
Luogo
Aula magna, Università della Montagna, Via Morino 8 - Edolo (BS)
Relatore/i
Raffaele Spinelli CNR IVALSA - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree
Registrazione
Progetto
Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Ge.S.Di.Mont per attività di ricerca scientifica ed applicata e di diffusione della conoscenza inerente il territorio montano lombardo
Iscriviti alla newsletter